Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

2.2 - Progettare un'offerta turistica

Lo sviluppo di un prodotto turistico non comporta solo la creazione di una struttura o la fornitura di un servizio, ma anche pianificare e scegliere un'immagine per il prodotto. È quindi necessario prendere in considerazione l'intera catena dei servizi coinvolti in un viaggio, innanzitutto informando il cliente dell'esistenza del prodotto per poi garantirne la soddisfazione durante la vacanza e invogliarlo a ritornare o a raccontare ad altri le proprie esperienze positive. Tutto questo si riassume in un grafico a catena, la cosiddetta catena turistica che parte dalla decisione del cliente di intraprendere un viaggio per finire al raggiungimento del rapporto fedeltà instauratosi tra la struttura ricettiva e l'ospite.

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche - Foto 6

L'aspetto importante della decisione è riconducibile alla funzione del marketing, il quale è l'insieme di tutte le attività aziendali che riguardano un prodotto o un servizio, dalla conoscenza del mercato e identificazione dei bisogni del consumatore all'ideazione del prodotto o servizio; dalla produzione alla distribuzione; dalle varie forme di comunicazione alle vendite ed ai controlli di andamento di mercato sul comportamento dei consumatori e sulle reazioni dei concorrenti. In sintesi il marketing strategico e operativo sono la realizzazione delle vendite e nella sua definizione primordiale è l insieme delle decisioni dello scegliere a chi vendere, cosa vendere e come vendere. Le decisioni riguardanti a chi vendere sono definite strategiche, poiché definiscono quali sono i bisogni che l'azienda vuole soddisfare e qual è l'area geografica dei clienti di riferimento; Le decisioni riguardanti cosa vendere sono definite tattiche, poiché definiscono il prodotto nelle sue caratteristiche, nonché il prezzo di vendita. Le decisioni riguardanti come vendere, infine, sono definite operative, (ed è questo il marketing operativo) poiché definiscono la pubblicità, cioè le azioni per far conoscere il prodotto, e le modalità di distribuzione del prodotto stesso. Le decisioni definite tattiche e operative, cioè quelle riguardanti prodotto, prezzo, pubblicità e distribuzione, sono denominate, con terminologia anglosassone, marketing-mix. In particolare si parla delle quattro P del marketing-mix, dalle iniziali delle corrispondenti parole in lingua Inglese: Product, Price, Promotion, Placing. Tutte le decisioni, comprese quindi quelle di marketing, si basano sulle informazioni a disposizione. Nel caso del marketing, le informazioni si basano sulle ricerche di mercato e riguardano, tra l'altro, le dimensioni del mercato (cioè il numero dei clienti potenziali), le tendenze presenti e future (cioè il prodotto che i clienti chiedono per soddisfare i propri bisogni) e la quota di mercato (cioè il rapporto tra le vendite di un'azienda e le vendite totali delle aziende che vendono il medesimo prodotto). Il processo di programmazione per lo svolgimento dell'attività di marketing si riassume e si formalizza nel Piano di marketing. Il marketing può essere applicato in tutti i campi e a tutti i settori. E, infatti, tale funzione nata esclusivamente dal punto di vista aziendale può risultare rilevante anche ai fini di una programmazione dell'attività turistica.