Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

1.6.3 - Le certificazioni

Le certificazioni ambientali invece sono sistemi di accreditamento internazionale utilizzati per impianti o aree che si sottopongono volontariamente a delle severe procedure di verifica dei parametri ambientali.

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche - Foto 2

Il regolamento EMAS è rilasciato dall'Unione Europea. Bibione è il primo Polo Turistico in Europa ad aver ottenuto la Registrazione Ambientale EMAS (Eco Management and Audit Scheme), un riconoscimento importante e riconosciuto a livello europeo, che dal 2002 continua a premiare l'impegno costante e collettivo volto alla tutela dell'ambiente naturale. Richiedere una registrazione ambientale significa definire volontariamente i traguardi che una località deve raggiungere nel breve e lungo periodo.
Significa analizzare, a priori, i punti di forza e di debolezza di un territorio da un punto di vista legislativo, tecnico e organizzativo.
Significa individuare nuovi modelli operativi in materia di tutela e valorizzazione ambientale, da attuarsi attraverso rigidi protocolli gestionali convalidati da Enti di certificazione accreditati. Per questo motivo a Bibione è stato istituito lo Sportello Emas, ufficio creato nella sede della delegazione comunale. Lo sportello ha lo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie a cittadini, turisti, associazioni, operatori turistici, su come poter contribuire a mantenere congiuntamente gli standard qualitativi raggiunti e a migliorarne ulteriormente la loro specificità, in ambito ambientale.