Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

1.6.4 - I sistemi di qualità

Il Sistema di Gestione per la Qualità, sviluppato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001, è volto al miglioramento dell'organizzazione aziendale, individua e descrive i metodi di lavoro dell'azienda e i controlli messi in essere, al fine di raggiungere e mantenere un risultato economico positivo. Ciò si ottiene attraverso il miglioramento dell'efficienza interna e una costante attenzione alla soddisfazione delle esigenze contrattuali o del cliente. Il Sistema Qualità è certificato da un Organismo esterno qualificato. Il sistema è rivolto alle aziende e agli enti di ogni tipo, indipendentemente dal settore e dalle dimensione delle attività. In concreto e nella pratica la città di Jesolo è risultata conforme alla certificazione UNI EN ISO (9002 e 14001) . Governare i propri servizi attraverso un Sistema Qualità certificato ISO 9001 permette al comune di Jesolo di essere all'avanguardia sulla qualità delle prestazioni erogate, sull'affidabilità del rispetto delle norme vigenti e sugli obiettivi di soddisfazione dei propri cittadini nelle aree strategiche della Pianificazione Urbanistica e Attività Edilizia, nella riscossione dei Tributi e nella gestione delle Attività Produttive. Le attività che rientrano nel Sistema Qualità sono periodicamente sottoposte a verifiche ispettive interne, condotte da personale del Comune qualificato; lo scopo è portare in evidenza ogni anomalia che intervenga negativamente sulla qualità dei servizi erogati. Allo stesso scopo DNV (ente accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione aziendali per qualità, ambiente, sicurezza e prodotto) svolge annualmente le proprie visite d'ispezione presso gli uffici comunali, che si terminano con la segnalazione di non conformità che il Comune deve necessariamente correggere, pena la perdita della certificazione. Certificare la qualità di un servizio significa garantire che esso sia svolto a norma di legge, con l'obiettivo di raggiungere la soddisfazione di coloro ai quali sono rivolti. I fruitori dei servizi della Polizia Locale di Jesolo, ad esempio, sono i cittadini e i turisti: i controlli sulla sicurezza, il pattugliamento dell'arenile, i controlli sulla conformità degli esercizi pubblici, sul rispetto del codice stradale, sulle stragi del sabato sera, i controlli ambientali, sono solo alcune delle attività che al giorno d'oggi gli agenti possono garantire attraverso procedure ed istruzioni codificate e strutturate su misura per la nostra realtà. Certificare la Polizia Locale di Jesolo è un impegno strategico di questa amministrazione che ha voluto definire con accuratezza e metodo le procedure che il Comando deve attuare per perseguire gli obiettivi di qualità che gli vengono richiesti. Un risultato di eccellenza, raggiunto proprio in un momento in cui alla Polizia Locale sono richiesti compiti sempre più impegnativi, in particolare per quanto riguarda il controllo del territorio e la sicurezza.

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche - Foto 3

Ecolabel è un marchio di qualità ambientale ed ecologica che l'Unione europea assegna ai prodotti e ai servizi realizzati nel rispetto dell'ambiente. L'etichetta, infatti, attesta che il prodotto o il servizio ha un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita con lo scopo principale di informare e aiutare i consumatori a scegliere prodotti in base alle loro caratteristiche ambientali. A diciotto anni dalla pubblicazione della prima norma del 1992 e con l'esperienza maturata in anni di operatività, la Commissione Europea ha revisionato il marchio con il nuovo Regolamento (CE) n. 66/2010 del 25 novembre 2009, introducendo ulteriori novità e chiarimenti per favorirne ancora di più la diffusione. La concessione del marchio è basata su un sistema di analisi che considera l'intero ciclo di vita del prodotto, applicato agli articoli divisi per gruppi. I criteri ecologici di ciascun gruppo di beni e servizi sono definiti usando un approccio cosiddetto "dalla culla alla tomba" (Life Cycle Assessment - LCA), che rileva gli impatti dei prodotti sull'ambiente durante tutte le fasi del loro ciclo di vita, iniziando dall'estrazione delle materie prime, dove vengono considerati aspetti volti a qualificare e selezionare i fornitori, passando attraverso i processi di lavorazione, dove sono gli impatti dell'azienda produttrice ad essere controllati, alla distribuzione (incluso l'imballaggio) ed utilizzo, fino allo smaltimento del prodotto a fine vita.

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche - Foto 4

L'adesione a Ecolabel è volontaria e la sua diffusione è internazionale. È importante poi sottolineare che il regolamento non si applica ai medicinali per uso umano, ai medicinali per uso veterinario, ed ai dispositivi medici di qualsiasi tipo. Inoltre il marchio Ecolabel UE non può essere assegnato a prodotti contenenti sostanze o preparati/miscele rispondenti ai criteri per la classificazione come tossici, pericolosi per l'ambiente, cancerogeni o mutageni. L'etichetta è rilasciata dal Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit - Sezione Ecolabel, dopo opportuna verifica della conformità del prodotto o servizio ai criteri fissati dal Regolamento n. 66 del 2010. Gli organismi competenti provvedono affinché il processo di verifica sia effettuato in modo coerente, neutro e affidabile da un terzo indipendente rispetto all'operatore sottoposto a verifica. L'etichetta di Ecolabel influisce in modo positivo sulle imprese procurandone enormi vantaggi: È elemento distintivo del prodotto, sinonimo di qualità ambientale e prestazionale; favorisce una maggiore visibilità sul mercato europeo; consente di allargare il target di clienti a chi presta attenzione anche agli aspetti ambientali nella scelta dei prodotti e dei servizi. E non solo, anche per i consumatori è una garanzia, fornita dalla UE, delle qualità ecologiche e d'uso dei prodotti; il prodotto, migliore dal punto di vista ambientale, presenta quantomeno la stessa qualità e le stesse prestazioni di prodotti equivalenti; fornisce informazioni chiare, scientificamente fondate sull'impatto ambientale dei prodotti, che favoriscono acquisti e consumi consapevoli. Nell'ambito del regolamento EMAS si è estesa la diffusione dell'etichetta Ecolabel. L'Arpav su incarico dell'Ispra (istituto superiore della protezione e ricerca ambientale) ha diffuso tale marchio con la realizzazione di due importanti progetti orientati alla promozione del marchio per il servizio di ricettività turistica. Due sono gli obiettivi principali di tali progetti: testare le linee d'indirizzo ISPRA per l'ottenimento del marchio per la ricettività turistica e per i campeggi in alcune strutture pilota della Regione Veneto; avviare una fase di coinvolgimento degli Enti interessati per la promozione e diffusione della politica di certificazione della qualità ambientale di prodotto.