Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

2.6 - Le caratteristiche quali-quantitative dei servizi alberghieri

Gli alberghi possono essere oggetto di ulteriori classificazioni sulla base di caratteristiche che considerano altri aspetti, al di là di quelli di natura legislativa. Una classificazione tiene conto della tipologia dei servizi. Abbiamo già avuto modo di rilevare che il servizio principale delle strutture ricettive è l'alloggio, che può essere o meno implementato da altri servizi. Naturalmente, l'obiettivo o addirittura l'obbligo dell'albergatore è quello di rendere il soggiorno del cliente il più piacevole possibile. Lo strumento più idoneo per raggiungere tale obiettivo non può che essere quello di mettere a disposizione del cliente una serie di servizi quali-quantitativamente adeguati alla struttura stessa. I servizi alberghieri tipici possono essere distinti in:

  • diretti: piani (camere), ristorante (cucina e sala), bar, caffetteria, front office(ricevimento, portineria e cassa)
  • ausiliari: lavanderia, riscaldamento, TV, frigo-bar, telefono, cambio valuta, navetta e altro;
  • amministrativi: direzione e segreteria.

Sono invece definiti servizi diversificati quelli offerti da strutture ricettive situate in località dove è necessario installare particolari impianti per essere in grado di offrire un servizio completo. Rientrano in questa tipologia, per esempio, uno stabilimento balneare in alberghi situati al mare; una scuola di sci in alberghi situati in montagna; la disponibilità di piccole imbarcazioni se l'albergo è situato su un lago. In relazione alla localizzazione della struttura, possiamo avere sia una differenziazione tipologica dei servizi, sia diversi cicli produttivi ad esempio un albergo situato in città, con una domanda estesa a tutto l'arco dell'anno, avrà un'attività annuale; al contrario, un albergo situato in una località balneare, con una domanda limitata al periodo estivo, avrà un'attività stagionale., possiamo distinguere:

  • alberghi di centri turistico-commerciali;
  • alberghi di centri commerciali-industriali;
  • alberghi di città d'arte e di mete religiose;
  • alberghi di centri montani;
  • alberghi di centri balneari;
  • alberghi di centri lacustri;
  • alberghi di centri termali.

Di solito, la localizzazione è uno degli elementi che determinano maggiormente i segmenti di clientela (cioè la tipologia di clienti) serviti dall'albergo. Per esempio, un albergo di città d'arte e/o di meta religiosa ospiterà soprattutto turismo religioso e culturale. Un'ulteriore classificazione può essere effettuata in relazione alle dimensioni.
Poiché l'impresa alberghiera è un'impresa labour-intensive, cioè ad alta intensità di lavoro umano, il numero degli addetti deve essere necessariamente proporzionato alla capacità ricettiva. Si possono pertanto distinguere:

  1. alberghi di piccole dimensioni fino a 30 camere e in proporzione con 15 addetti;
  2. alberghi di medie dimensioni con 31/100 camere e in proporzione con 16/40 addetti;
  3. alberghi di grandi dimensioni con più di 100 camere e in proporzione con più di 40 addetti.

Naturalmente le dimensioni influiscono anche sul tipo di gestione dell'impresa e ogni categoria presenterà dei vantaggi e degli svantaggi, come illustrato:

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche - Foto 7

*la mobilità funzionale consiste nell'utilizzo dello stesso personale in diversi settori dell'albergo.