Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

2.3.5 - La creazione della strategia

La creazione di una strategia parte dalla definizione di un obiettivo, esso deve esser perseguito attraverso la ricerca di strutture e servizi, come alloggi ristoranti e strutture d'informazione turistica, opuscoli e guide. Rispettando gli standard di qualità, come sistemi di accreditamento e marchi di qualità locali. Facendo uso di strategie di marketing, come ricerche di mercato e creazione di un'immagine e scelta del materiale promozionale e dei canali di distribuzione. La struttura organizzativa principale deve essere scelta per la gestione della strategia turistica, i singoli progetti devono essere sviluppati singolarmente attraverso il sostegno settoriale e fonti di finanziamento. Infine il monitoraggio, utilizzando i principali indicatori di stress e di prestazioni e manutenzione delle attrazioni turistiche, revisionando e adattando periodicamente la strategia turistica.