Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

2.3.4 - Analisi Swot e impatto ambientale

L'analisi Swot prende in considerazione il turismo sostenibile. È necessario inquadrare l'argomento basilare della ricerca ossia la sostenibilità. L'attività turistica può arrecare danni ambientali (sovraffollamento, produzione massiccia di rifiuti, eccessiva e sregolata costruzione di case, alberghi e altri edifici contribuiscono a degradare il paesaggio e l'ambiente, fino al punto di indurre il declino di quei luoghi) ma anche contrapposizioni sociali tra turisti e abitanti. La sostenibilità ambientale prevede l'utilizzo di modelli di produzione e consumo più ecologici lungo tutta la catena turistica ed una gestione ed una conservazione sostenibili delle risorse naturali destinate ad impianti e attività turistiche. La sostenibilità sociale ed etica mira a realizzare obiettivi quali: Coesione sociale e giustizia sociale; turismo per tutti; un Turismo di qualità; buon rapporto qualità-costo e rispetto degli interessi dei turisti; inoltre che contribuisca allo sviluppo dell'umanità (pace, conoscenze, istruzione) nel rispetto e nel comportamento etico verso la popolazione e gli individui confrontati al turismo anche grazie all'emanazione di un codice etico mondiale che detta i principi fondamentali stabiliti dalle maggiori convenzioni internazionali come la dichiarazione fondamentale dei diritti umani e la dichiarazione di Rio de Janeiro sull'ambiente e lo sviluppo. L'analisi Swot consente di decidere se sviluppare un turismo sostenibile basato sul patrimonio naturale e culturale prevedendo l'esame della totalità dei dati ottenuti durante l'analisi di situazione. A tale fine si definiscono gli elementi dell'area: i punti di forza; i punti deboli; le opportunità; e i rischi. L'analisi riassume e classifica i pro e i contro principali secondo questi quattro aspetti e presenta i risultati sotto forma di una serie di brevi descrizioni inserite in una tabella. I "punti di forza" fanno riferimento a ciò che l'area ha da offrire e i "punti deboli" a ciò in cui eventualmente è carente (attrazioni uniche, difficile accesso), mentre le "opportunità" e i "rischi" riguardano più direttamente le circostanze in cui può avvenire lo sviluppo.