Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

3.1 - Imprese premiate da Legambiente il 20/02/2012

Si tratta dell'Hotel Montemerlo di Fetovaia (Isola d'Elba), già premiato un anno fa nel 2011 per la gestione, che ha aggiunto anche un impianto fotovoltaico da 20 kwh; dell'Agriturismo Le Due Ruote di Alberese (Grosseto) per le azioni di promozione del territorio e delle produzioni locali; del B&B I Villini di Pontassieve (FI) per la gestione e il riciclaggio dei rifiuti e del Bagno Oliviero di Marina di Massa, per la qualità della struttura e per l'azione costante di promozione dell'alimentazione bio. La scelta è avvenuta in base ai controlli svolti in tutte le strutture ricettive e turistiche aderenti a Legambiente Turismo, per verificare il grado di attuazione degli impegni ambientali previsti. Sono stati intervistati più di 200 imprenditori che hanno aderito al programma di Legambiente, i quali hanno affermato che i turisti apprezzano, si riducono i costi e gli sprechi, si valorizza il territorio, si fidelizza la clientela e si qualifica il personale. I temi dell'ospitalità ecosostenibile legata ad ambiente e territorio, sono temi che Legambiente ha sempre ritenuto importanti e significativi. Secondo Angelo Gentili della Segreteria Nazionale Legambiente, il turismo "consapevole" e di "scoperta" capace di far ruotare intorno all'ospite quel patrimonio di natura, cultura, enogastronomia, di cui è ricco il nostro Paese, rappresenta un'opportunità di crescita per le comunità locali. A tal proposito risultano essere vincenti quelle esperienze che hanno saputo unire in azioni congiunte e lungimiranti le istanze espresse dagli operatori di settore, enti territoriali e mondo ambientalista. A ciò si unisce l'offerta dell'innovazione tecnologica che in parte riesce a compensare l'impatto antropico proprio del turismo attraverso misure di efficienza energetica, di risparmio delle risorse e di mobilità a basso impatto ambientale. Tutto questo per un turismo che si fa sempre più consapevole e attento alla conservazione del patrimonio paesaggistico e culturale del territorio.