Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

3.1.1 - Analisi di ogni singola struttura

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche - Foto 8

Il Bagno Oliviero di Marina di Massa (Provincia di Massa Carrara) osserva tutti gli adempimenti del decalogo e inoltre perché lo stabilimento è completamente in legno; è un punto di raccolta per il Gruppo di Acquisto Solidale; invita i clienti ad acquistare prodotti biologici; organizza riunioni per reperire nuove aziende alimentari biologiche. Per scelta etica, infine, nel suo ristorante non si cucina tonno. Il bagno Oliviero si trova a Marina di Massa, in località Poveromo, in una zona molto tranquilla e silenziosa. E' circondato da pinete e macchia mediterranea. La spiaggia é pulita e curata direttamente dal titolare. Vi sono disposti 41 ombrelloni a ferro di cavallo con ampi spazi tra uno e l'altro e 16 tende sistemate su due file orizzontali. Il bagno offre anche un accurato servizio di bar e ristorante per i propri clienti. Da quest'anno hanno introdotto anche un menù per i bambini esclusivamente a base di prodotti biologici e del commercio equo e solidale. Inoltre ha aderito all'Ecolabel "Legambiente Turismo" e si sono impegnati a svolgere azioni semplici ma molto efficaci per ridurre l'impatto sull'ambiente e migliorare il comfort degli ospiti. Per l'anno 2011 hanno ricevuto da Legambiente Turismo il premio per la migliore gestione complessiva della struttura insieme ad altre tre aziende toscane. Ha ottenuto anche la certificazione da IMC(istituto mediterraneo di certificazione) per quanto riguarda il ristorante. Si tratta dell'iniziativa Conosci il tuo pasto che li ha premiati con due galletti e una foglia verde. Tutto merito dei prodotti che utilizzano nella loro cucina, prodotti biologici, a km 0, del commercio equo e solidale.

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche - Foto 9

Il B&B Albergo I Villini di Pontassieve (Provincia di Firenze) è segnalato per la riduzione, il riciclaggio e il riuso dei rifiuti; il compostaggio dei rifiuti organici, la riduzione degli imballaggi e la produzione diretta di detersivi; la creazione di opere d'arte con materiali di scarto. Offre ed effettua forme di soggiorno con baratto (ovvero in cambio di beni e servizi).

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche - Foto 10

L'Agriturismo Le Due Ruote di Alberese (Grosseto) nel Parco della Maremma si trova in posizione strategica, a solo 2,5 Km. dal Paese di Alberese e quindi dalla partenza del Bus Navetta e dalla Pista Ciclabile, e a soli 2 Km. da Spergolaia, porta di accesso per la spiaggia, è segnalato per le azioni di promozione del territorio. La struttura è tra i promotori di "Naturalmente Toscana", il consorzio di aziende del Parco della Maremma. Serve esclusivamente alimenti di produzione locale(eco cucina), che promuove anche organizzando quotidianamente un mercatino nel quale le aziende locali espongono e vendono al pubblico i loro prodotti.

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche - Foto 11

Infine L'Hotel Montemerlo di Fetovaia Isola d'Elba (Livorno), già premiato un anno fa per la gestione della struttura, è segnalato quale Amico del clima per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 20 Kwh. L'Hotel è situato a Fetovaia, piccola località turistica posta al centro della Costa del Sole, il tratto costiero sud-occidentale che vanta le più belle e rinomate spiagge dell'Isola d'Elba. La gestione dell'Hotel è curata direttamente dai proprietari fin dal 1971 (Famiglia Palmieri), oggi alla seconda generazione. E' un ecohotel composto da quattro edifici che lo rendono simile ad un piccolo villaggio inserito in un ampio giardino mediterraneo dove trovano spazio palme e banani.
L'Hotel Montemerlo è situato in posizione tranquilla nel cuore verde della Baia di Fetovaia a circa 500 metri dalla rinomata spiaggia caratterizzata da una mezza luna di sabbia fine e bianca. Oggi i delfini si possono ancora incontrare allontanandosi dalla costa di qualche miglio mentre questa cala è diventata la meta ideale per gli appassionati della natura, del trekking, della mountain-bike. La spiaggia di Fetovaia da alcuni anni ospita e protegge il giglio di mare (Pancratium maritimum) in collaborazione con Legambiente e la locale Associazione Costa del Sole.
Questi esempi, dimostrano la necessità di puntare sulla qualità come strumento per battere la crisi. E come abbiamo già ricordato in precedenza ciò è provato anche dalle risposte alle domande dell'indagine SMART sugli effetti della sostenibilità ambientale nelle imprese e nelle località turistiche italiane, di 203 aziende aderenti a Legambiente Turismo. Si tratta di un campione significativo se si considera che in Italia sono 800 in tutto le imprese turistiche con marchi ambientali. Di queste circa 400 sono aderenti a Legambiente Turismo (di cui 47 in Toscana con oltre 4000 posti letto). Questa specifica indagine SMART ispirata da NECSTOUR, la rete europea delle regioni guidata dalla Regione Toscana, scaricabile dal sito web www.legambienteturismo.it, offre uno spaccato del settore fatto in gran parte (il 61%) di microimprese di grande qualità.