Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

3.1.2 - Guida Blu 2013, località selezionate da Legambiente e Touring Club Italiano per una vacanza bellissima e sostenibile

Le 5 vele della Guida Blu 2013 di Legambiente sventolano in Sardegna, Puglia, Sicilia, Campania, Toscana, Basilicata, Liguria, Umbria e Trentino. Quindici splendidi territori sul mare che coniugano con successo turismo e qualità ambientale insieme ad altri sei luoghi da sogno adagiati sulle sponde dei laghi. Le 5 vele sono il massimo riconoscimento che Legambiente attribuisce per l'offerta turistica di qualità, abbinata alla gestione sostenibile del territorio, alla salvaguardia del paesaggio, ai servizi d'eccellenza offerti nel pieno rispetto dell'ambiente e all'enogastronomia di alto livello. La mia attenzione è caduta su una località che fa parte della nostra regione, la Campania, questa è Pollica che si trova in provincia di Salerno, essa si piazza al terzo posto della classifica dopo Posada in provincia di Nuoro che ha ottenuto ben 5 vele e dopo Santa Marina Salina in provincia di Messina. Pollica, oltre alle bellezze naturali, uno splendido mare e alle strutture balneari, è ricordata anche per il suo sindaco, purtroppo scomparso per aver voluto difendere il suo comune dagli scempi ambientali e non solo. La città è immersa nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e sovrastata dalla cuspide del Monte Stella. La chiesa di S. Pietro (1524), la più antica di Pollica, è attualmente sconsacrata e si fa ammirare per la semplicità della sua architettura. Delle due frazioni marine, affacciate su bellissime spiagge dorate, la più conosciuta è Acciaroli, borgo costiero diviso tra vocazione turistica e passione per la pesca, risorse ambedue vitali per lo sviluppo economico locale. Acciaroli vantava tra i suoi estimatori anche lo scrittore Hemingway che qui ha soggiornato per un lungo periodo negli anni Cinquanta del Novecento. Verso sud, a 7 km da Acciaroli, in una baia chiusa tra le colline, si trova la marina di Pioppi, un antico borgo di pescatori che ha un posto di primo piano nel panorama turistico locale. D'interesse è il Museo del Mare nel Palazzo Vinciprova, tipico esempio di architettura baronale risalente alla metà del XVII sec. Il museo ospita il Centro di Informazione sui problemi del mare, composto da acquari allestiti a fine didattico, con organismi tipici del Mar Tirreno, vetrine espositive dedicate alle principali tematiche connesse all'ambiente marino e una biblioteca specializzata. La spiaggia di Pollica è di grande suggestione, è dorata e si valorizza soprattutto al tramonto, quando il giallo dell'arenile diventa più intenso e si fonde nel mare cristallino e argentato e si risvegliano i profumi del candido e bellissimo giglio di mare (Pancratiummaritimum). La spiaggia è situata all'interno del Parco nazionale del Cilento, in una zona di grande interesse naturalistico.

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche - Foto 12