Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

2.7.1 - I risultati

I risultati sono stati divisi in sezioni.

Sezione Uno: Profilo delle strutture
Come campione significativo sono state intervistate 203 su 800 imprese turistiche italiane con etichetta ecologica. Diverse tipologie di cui:

  • 48% alberghi,
  • 28% agri,
  • 6% campeggi,
  • 7% B&B
  • Numero medio di addetti: 10 persone (61,6% sono microimprese, ovvero con meno di 10 addetti).
  • 30,1% società individuali
  • 75,4% conduzione famigliare
  • 79,3% immobile di proprietà (dato importante per investimenti strutturali)

Sezione Due - Storia aziendale dell'impegno
Motivo di adesione:

  • interesse personale (79,3%),
  • educazione familiare (41,9%),
  • marketing (28,1%),
  • altro (26,1%),
  • risparmio 18,23%
  • Il 68% è propenso a fare investimenti "verdi" (di cui 69%, rinnovabili 20%)
  • ristrutturazione e bioedilizia 7%,
  • 19,8% promozione,
  • 6,5% cibo contro il 29% che li esclude
  • il 61% delle strutture fa parte di consorzi (soprattutto agriturismi e alberghi che dichiarano di ricevere prevalentemente assistenza pratica i primi e ispirazione i secondi).

Sezione Tre - Vantaggi e difficoltà dell'"etichetta ecologica"
Sono percepiti come aspetti positivi ( tutti ne citano almeno 1):

  • soddisfazione e apprezzamento dei turisti 55,2%
  • riduzione di costi e sprechi 54,7%
  • consapevolezza 44,3%
  • valorizzazione del territorio 34,5%
  • coinvolgimento dei turisti 33,5%
  • coinvolgimento dei dipendenti 32%
  • aumento del fatturato solo il 15,8%.

    Difficoltà: il 42,9% non ne ha trovate, contro il 39,9% che cita almeno una difficoltà, tra cui in ordine:
  • reperimento e costo prodotti ecologici
  • raccolta differenziata
  • non collaborazione dei clienti
  • burocrazia

Sezione Quattro - Le altre aziende
Perché gli altri non lo fanno?

  • scetticismo sul valore dell'etichetta ambientale 40,9%
  • costa troppo tempo 29,1%
  • altri motivi (41,4%): scarsa informazione e promozione, disinteresse, oneroso in termini di impegno gestionale e costi, rifiuto del controllo esterno.

    Possibili facilitazioni:
  • agevolazioni finanziarie 48,3%
  • incentivi 43,3%
  • marketing 29,6%
  • richiesta turisti 22,2%
  • rete locale 21,7 % (soprattutto per gli agriturismi).

Sezione Cinque - Cosa dicono i vostri ospiti
Tra gli intervistati:

  • il 57,1% ritiene che l'etica ambientale di un'azienda è importante per i turisti"
  • il 35,5% ritiene che "i turisti cercano aziende con marchio ambientale".
  • L'aver fatto provare nuove esperienze agli ospiti e la preferenza degli stessi verso la propria struttura in quanto "verde" (anche in una successiva vacanza) sono stati i più importanti cambiamenti ispirati dai comportamenti delle strutture:
  • il 42% dichiara di aver fatto provare esperienze nuove ai propri clienti
  • il 28% è convinto di essere stato scelto e fidelizzato per il suo impegno ambientale
  • il 91,1% conferma che "i tour operator non cercano aziende certificate"
  • il 28,9% degli alberghi evidenzia l'effetto filiera "anche i miei fornitori si sono adeguati per effetto delle mie richieste", assente nelle altre tipologie ricettive.