Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

2.5.1 - Il bed & breakfast

Negli ultimi anni si è diffusa una tipologia di struttura ricettiva già molto sviluppata in altri paesi, in particolare nel nord dell'Europa, da cui eredita la denominazione inglese di bed & breakfast (B&B). Si tratta di strutture ricettive extralberghiere a conduzione familiare nelle quali vengono offerti l'alloggio e la prima colazione. I requisiti necessari per l'apertura e la gestione dei B&B variano da Regione a Regione, di solito i locali nei quali viene fornito il servizio di ospitalità devono essere ubicati nella stessa abitazione nella quale risiede il titolare del B&B; l'attività deve rivestire carattere non professionale e deve essere esercitata dal nucleo familiare al fine di integrare il proprio reddito. Le leggi regionali regolano, tra l'altro, le caratteristiche architettoniche dell'abitazione nella quale può essere esercitata l'attività di B&B (ampiezza, dotazione di servizi igienici ecc.), la tipologia di servizi da fornire (frequenza della pulizia dei locali e del cambio biancheria, fornitura di cibi e bevande per la prima colazione ecc.) e il numero massimo di camere da destinare all'attività e di ospiti che possono essere alloggiati ogni notte. Il B&B è scelto da clienti che preferiscono un contatto più diretto con la realtà locale, grazie all'inserimento in un contesto familiare. Il gestore del B&B, oltre che per la possibilità di integrare il proprio reddito, spesso intraprende quest'attività anche per il desiderio di entrare in rapporto con persone provenienti da altre località, anche straniere (turismo etico). È stato poi istituito anche in Italia a tale scopo un sito internet www.bedandbreakfast.it nel quale sono elencate tutte le strutture b&b presenti in Italia che contano più di 16.000,dove l'utente può cercare quella che più si adatta al proprio desiderio di viaggio,si può scegliere la propria struttura secondo le diverse categorie: charme e design, dimore storiche, centri storici, giardini e paesaggi, aree metropolitane,a conferma che ogni B&B presente sul sito ha una specifica peculiarità e vocazione. Il sito è ben strutturato, nella parte di sinistra ci sono gli strumenti di ricerca suddivise per colore, il verde per ricerche su mappa, ricerche speciali, offerte, last minute; il blu per scegliere la Vacanza(mare, monti, isole, laghi, natura, animali, terme ….); arancione per diventare socio della struttura,come?, mediante la richiesta da parte dell'utente della BB card una carta sconti; giallo per turismo magazine e gli eventi culturali/artistici ,musicali , fiere e festival; e infine grigio dove sono pubblicate le recensioni, articoli riguardanti il turismo sostenibile e come aprire un B&B secondo i decaloghi e i regolamenti regionali. Nella parte centrale della home page ci sono le notizie in evidenza, come i concerti presenti nel mese corrente e le strutture collegate a tale evento e come raggiungere la località di riferimento. In sintesi secondo la mia personale opinione il B&B è la struttura che riesce a pieno a collocarsi nel sostenibile, sempre più persone preferiscono tale tipo di sistemazione ai grandi alberghi, tanto che ogni anno viene organizzato nel primo weekend di marzo il B&B Day per celebrare la festa nazionale del B&b, si offre una notte gratis ai clienti, oppure la Settimana del Baratto organizzata nella seconda settimana di novembre, i gestori barattano con i loro ospiti un pernottamento in cambio di una qualsiasi richiesta. Le possibilità di condivisione e scambio possono essere infinite, l'importante è non limitarsi, non avere imbarazzi e proporre lo scambio nella massima serietà, cortesia, curiosità, empatia, simpatia, originalità.