Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

1.6 - Gli interventi dell'Unione Europea

Nel corso di questi anni l'Unione Europea ha adottato misure importanti a fronte di uno sviluppo considerevole del turismo sostenibile. A partire dalla metà degli anni ottanta la Commissione Europea ha iniziato ad inserire attivamente il turismo nelle sue politiche, arrivando a dichiarare il 1990 Anno europeo del turismo; fino ad allora il turismo non era stato considerato essenziale per lo sviluppo economico dei Paesi europei. Lo sviluppo delle attività turistiche si inserisce pienamente nella strategia concertata a Lisbona dai Paesi membri dell'UE nel 2000 (strategia rivista e aggiornata nel 2003), con l'obiettivo di perseguire un miglioramento del dinamismo e della competitività delle imprese, favorire l'innovazione e creare occupazione all'interno dei Paesi europei. E' proprio l'Europa l'area del mondo in cui i principi contenuti nella Dichiarazione di Rio su ambiente e sviluppo hanno trovato una maggiore applicazione concreta.

In primo luogo l'Unione Europea ha predisposto: