¿A donde quieres ir?
2 huéspedes · 1 habitación
¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español

Le relazioni per la sostenibilità del turismo: evidenze nelle città Unesco di Ragusa, Modica e Scicli

di Maria Velardita
Università per Stranieri di Siena
Facoltà di Lingua e Cultura Italiana
Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Cultura in Ambito Turistico - Imprenditoriali

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Daniela Argento
Correlatore: Chiar.mo Prof. Massimiliano Tabusi
Tesi di laurea di: Maria Velardita

7 - Bibliografia

AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO (A.R.P.A.V.) (a cura di) (2005), A proposito di… Turismo Sostenibile, Padova.
AIROLDI G., BRUNETTI G. & CODA V. (2006), Corso di economia aziendale, Bologna: Il Mulino.
BELGIORNO F. L. (2007), Modica e le sue chiese, Ragusa: Ediargo.
BRUNETTI F. (1999), Il turismo sulla via della qualità, Padova: Cedam.
CAMPETTI V. (2008), “«Terra futura» 2008", Economia & Ambiente, n° 2, p. 33.
CARBONE G. (2005), Ragusa e le perle della Contea di Modica, Palermo: Dario Flaccovio.
CARONIA G. (1952), I problemi del turismo in Sicilia, Palermo: L'Eliotecnica.
CASARI M., CORNA-PELLEGRINI G. & EVA F. (2003), Elementi di geografia economica e politica, Roma: Carocci.
CATTURI G. (1997), Il turismo come strumento di conoscenza e di diffusione culturale, Siena-Grosseto.
CATTURI G. (2003), L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia, Padova: Cedam.
CATTURI G. (2004), “Turismo rurale un nuovo motore delle nostre campagne", BancaOggi, n° 3, p. 24.
CATTURI G. & DI PIETRA R. (2004), Il turismo rurale come fattore di sviluppo socio-economico, Padova: Cedam.
CATTURI G., DI PIETRA R. & MAGLIACANI M. (2001), Patrimonio ambientale e creazione del valore, Siena: Copinfax.
C.C.I.A.A. RAGUSA (1998), Analisi territoriale. Il posizionamento competitivo del territorionella provincia di Ragusa, Ragusa.
CENCINI C. (2005), Turismo sostenibile, Bologna.
CODA V. (1988), L'orientamento strategico dell'impresa, Torino: Utet, pp. 11-21, 190-197.
COLANTONI M. (a cura di) (2003), Turismo: fattore di sviluppo, Bologna: Patron Editore.
DAGRADI P. & CENCINI C. (2003), Compendio di geografia umana, Bologna: Patron.
DONATI P. (1998), Teoria relazionale della società, Milano: Franco Angeli.
DUBINI P. & DE CARLO M. (a cura di) (2008), La valorizzazione delle destinazioni: cultura e turismo, Milano: Egea.
FARNETI G. (2007), Economia d'azienda, Milano: Franco Angeli.
GIACOMARRA M.G. (2005), Turismo e comunicazione: strategie di costruzione del prodotto turistico, Palermo: Sellerio.
GUIDICINI P. & SAVELLI A. (1988), Il turismo in una società che cambia, Milano: FrancoAngeli.
GUZZETTI M. (2008), “Pasticcio siciliano. Il caos dei dipendenti delle aziende del turismo, passate dalla regione alle province", L'Espresso, Giovedì 29 maggio, p. 46.
IACONO G. (1989), Folklore religioso nella Contea di Modica, Ragusa: Tomaselli.
IACONO G. (1998), Perle di Sicilia: Avola, Modica, Noto, Ragusa, Scicli, Messina: Affinità Elettive.
IACONO A. (2001), Storia di Sicilia. Dalla preistoria ai nostri giorni, Catania: Boemi.
IACONO G. (2004), Ragusa, la nuova guida, Ragusa: Tomaselli.
IACONO M. & IACONO G. (2004), Scicli Barocca, Ragusa: Tomaselli.
INGRALDO V. (a cura di) (2007), Etica degli affari e delle imprese & Responsabilità sociale delle imprese, Ente Bilaterale Provinciale Terziario, Palermo.
INNOCENTI P. (2004), Geografia del turismo, Roma: Carocci.
MAGLIACANI M. (2006), Le tipicità tecnico-gestionali delle aziende turistico-ricettive, Seminario tenuto presso l'Università per Stranieri di Siena.
MATACENA A. (1984), Impresa e ambiente: il “bilancio sociale", Bologna: Clueb.
MINCA C. (1996), Spazi effimeri, Padova: Cedam.
MOLESTI R. (2008), “Il paesaggio quale sensore dello sviluppo sostenibile", Economia & Ambiente, n° 1, p. 3.
MUSU I. (a cura di) (1993), Economia e ambiente, Bologna: Il Mulino.
PADRONI G. (1993), Lo sviluppo della piccola-media impresa: vincoli e opportunità, Milano: Franco Angeli.
PORRETTO A. (2006), “Sicilia: centralità nel Mediterraneo opportunità di crescita del turismo", La voce dell'isola, Sabato 30 settembre, p. 1.
RIGHI L. (2003), “Le professioni turistiche", p. 284-306, in FRANCESCHELLI V., Manuale di diritto del turismo, Torino: Giappichelli.
RIPARBELLI A. (1962), Correlazioni ed interdipendenze fra organismi aziendali, Pisa: Colombo Cursi, pp. 1-13, 45-55, 167-177.
RISPOLI M. & TAMMA M. (1996), Le imprese alberghiere nell'industria dei viaggi e del turismo, Padova: Cedam.
RUISI M. (2004), Turismo relazionale. Logiche di sviluppo reticolare ed etica dell'ospitalità per le aziende turistiche di piccola dimensione, Milano: Giuffrè.
SASHIRA (2006), “Oggi è indispensabile valorizzare e comprendere tutte le tipicità locali", La voce dell'isola, Sabato 30 settembre, p. 2.
SORCI C. (2002), Lezioni di Economia Aziendale, pp. 45-80, Milano: Giuffrè.
TOURING CLUB ITALIANO (2007), Sicilia, Milano: Mondadori.
UHLANER C.J. (1989), Relational goods and participation: incorporating sociability into a theory of rational action, Public Choice 62.
WORLD TOURISM ORGANIZATION (1999), Global Code of Ethics for Tourism, Assemblea Generale, Santiago (Chile).