Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le politiche di prezzo dei B&B. Ricerca esplorativa su Roma

di Eugenia Cinquanta

Università Lumsa Roma (Libera Università degli studi Maria SS. Assunta)
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa, Marketing e Nuovi Media
Relatore: Gennaro Iasevoli
Anno Accademico: 2015/2016

1.7 - Turismo in Italia

Movimento Turistico in Italia

  • Esercizi ricettivi: nel 2015 hanno registrato circa 392,8 milioni di presenze e 113,4 milioni di arrivi.
  • Esercizi alberghieri: presenze 263 milioni e 89 milioni di arrivi.
  • Esercizi extra alberghieri: 129,8 milioni di presenze e 24,4 milioni di arrivi.

Rispetto all’anno precedente, i flussi turistici sono aumentati del 6,4% in termini di arrivi e del 4,0% in termini di presenza; le presenze sono in crescita soprattutto negli esercizi alberghieri

(+ 3,1%) e in quelli extra alberghieri (+ 5,7%). Nel 2015 si è visto un forte rafforzamento sia degli arrivi che della crescita di clientela internazionale.

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 7

Fonte: http://www.ontit.it/opencms/export/sites/default/ont/it/documenti/files/ONT_2016-12-01_03038.pdf p.8

Come possiamo vedere dal grafico le presenze raggiungono un’ alta percentuale nel periodo estivo; i turisti si concentrano infatti nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto (54,4%), mentre il maggior numero di presenza di clienti non residenti si rileva nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre (47,2%).

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 8

Fonte: http://www.ontit.it/opencms/export/sites/default/ont/it/documenti/files/ONT_2016-12-01_03038.pdf p.9

Per quanto riguarda la presenza di turisti stranieri in Italia, la Germania detiene il primato con il 13,6 % di presenze nel nostro Paese; seguono, poi, Francia, Regno Unito e (gli) Stati Uniti con il 3%; Paesi Bassi e Svizzera con il 2,6 %. In questi ultimi si è visto anche un incremento di turisti provenienti da Cina, Belgio, Polonia e altri paesi.