¿A donde quieres ir?
2 huéspedes · 1 habitación
¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español

Le politiche di prezzo dei B&B. Ricerca esplorativa su Roma

di Eugenia Cinquanta

Università Lumsa Roma (Libera Università degli studi Maria SS. Assunta)
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa, Marketing e Nuovi Media
Relatore: Gennaro Iasevoli
Anno Accademico: 2015/2016

2.1 - La storia

Il Bed and Breakfast ha una lunga storia (dietro le spalle): tutto ha avuto inizio nei secoli scorsi quando mancavano i mezzi di trasporto, le vie di collegamento erano inesistenti e pochi soldi in tasca facevano sì che i viandanti si fermassero nelle case private o casolari isolati dove trovavano sistemazioni semplici, confortevoli ed economiche; le radici risalgono in Gran Bretagna e in Irlanda e poi via via nel resto d’Europa; ma è soprattutto in Francia, Regno Unito e Germania, dove l’accoglienza della gente è famosa, ad avere una vera e propria forma di business.

In Italia questo fenomeno ha avuto una decisa spinta negli anni novanta del Novecento, più precisamente nel 1997, grazie alla normativa della Regione Lazio, adottata per far fronte al flusso turistico nella capitale in occasione del Giubileo del 2000 che ha dato vita e favorito l’ampliamento delle strutture ricettive.