Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le politiche di prezzo dei B&B. Ricerca esplorativa su Roma

di Eugenia Cinquanta

Università Lumsa Roma (Libera Università degli studi Maria SS. Assunta)
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa, Marketing e Nuovi Media
Relatore: Gennaro Iasevoli
Anno Accademico: 2015/2016

Introduzione

"Il Marketing è quella funzione dirigenziale che organizza e convoglia tutte le attività aziendali interessate nel definire e convertire il potere d’acquisto del cliente in domanda effettiva per uno specifico prodotto o servizio e nell’indirizzare prodotto o servizio verso il consumatore o utente finale in modo da conseguire l’obiettivo di profitto o altri obiettivi fissati dall’azienda”

Questa definizione individua l’oggetto della presente ricerca: il Marketing è la colonna portante di tutte le attività economiche presenti sul mercato; naturalmente esso va a delinearsi, al suo interno, con contorni specifici e dettagliati, in base al settore che si vuole studiare o/e intraprendere.

In questo lavoro ho inteso analizzare un ramo ben specifico del marketing, quello che riguarda il settore turistico concentrandomi, in particolare, sulle attività di Bed&Breakfast presenti sul nostro territorio.

Il presente elaborato è frutto di una ricerca che riguarda la trasformazione del mondo del turismo; ho cercato di descrivere i vari cambiamenti in chiave di Marketing e dipingerli nella nuova era: era fatta di nuove tecnologie, Web 2.0, che hanno cambiato in modo irriversibile il mondo della comunicazione e dei viaggi.

Negli ultimi decenni si è andata a tracciare con più chiarezza la crisi di immagine delle tradizionali mete proprio perché il crescente soggettivismo del turista ha messo in crisi i classici stereotipi della vacanza del turismo di massa. Ritmi frenetici, globalizzazione, scomparsa o trasformazione di tradizioni e valori spingono il cittadino moderno ad attribuire un nuovo e particolare valore alle proprie esperienze turistiche; quindi la vacanza tende a diventare, sempre più spesso, un momento di relax, fuori dalla confusione delle grandi città, un’isola dove potersi ritrovare.

In definitiva il turista sta riscoprendo una dimensione più intima e personalizzata in cui ritrovare un momento di spontanea relazione con luoghi, ambienti, persone, sapori, fuori dall’atmosfera spesso anonima offerta dalle grandi strutture ricettive.

La mia analisi è articolata in quattro sezioni che, partendo da una panoramica generale sulle caratteristiche e finalità del Marketing del Turismo, delineano progressivamente la storia, l’evoluzione, l’identikit e le finalità socio-economiche del Marketing del B&B per arrivare alle strategie della comunicazione e alle politiche economiche di definizione dei prezzi. L’ultima parte è il risultato di una ricerca su un campione di strutture individuate nella città di Roma, analizzate e messe a confronto anche con il contributo diretto di uno dei gestori.

I margini della ricerca sono andati delineandosi man mano che il materiale raccolto restituiva i presupposti per un’indagine piuttosto articolata ma anche, in qualche modo, sfuggente, in considerazione del fatto che le problematiche affrontate, sono in gran parte in via di definizione quindi particolarmente dinamiche perché sottoposte a processi socio-economici in continua evoluzione.

Il lavoro è venuto acquistando così una fisionomia più precisa e la sistemazione organica delle informazioni ha consentito la formulazione di un discorso da cui scaturissero gli elementi connessi all’affermazione e alla diffusione di quella particolare forma di struttura ricettiva che è il B&B.