Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Lavoratrici autonome dell'ospitalità in famiglia: motivazioni e percorsi delle proprietarie di bed & breakfast

di Silvia Lisanti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Facoltà di Sociologia
Corso di laurea in Scienze del turismo e comunità locale
Anno Accademico:
2012/2013
Relatore: Prof.ssa Ivana Fellini
Tesi di Laurea di: Silvia Lisanti
Matr. 740216

1.5 - Le domande di ricerca

Sulla base dei riferimenti alla letteratura fino ad ora citati, vengono brevemente riassunte le domande di indagine, ovvero gli interrogativi cui la ricerca presentata in questa relazione finale vuole rispondere. Il primo è il seguente: l'autoimpiego delle donne nella micro ricettività turistica, è una scelta o un ripiego? Ovvero, le donne che decidono di avviare un'attività in proprio nell'ospitalità in famiglia, sono effettivamente attratte dall'idea imprenditoriale e dal settore della micro ricettività turistica, o piuttosto sono spinte verso forme di autoimpiego e tipologie di business home-based da esigenze conciliative e difficoltà di ingresso nel mercato del lavoro? Hanno un orientamento verso il lavoro indipendente, ovvero hanno sviluppato competenze, compiuto delle scelte, formato se stesse e progettato il loro futuro per raggiungere il risultato di diventare lavoratrici autonome nel settore dell'ospitalità in famiglia, oppure si sono improvvisate tali sulla base di esigenze e contingenze della loro vita che le hanno spinte verso di esso? Quali sono le loro storie e i loro percorsi di carriera? Qual è il loro atteggiamento nei confronti dell'impresa che avviano?
E ancora, la ricerca vuole approfondire le conseguenze che la sovrapposizione del contesto domestico al contesto lavorativo ha sulla decisione delle donne di diventare lavoratrici autonome, vale a dire, come si connota la scelta imprenditoriale femminile in riferimento al labile confine che separa la sfera privata da quella pubblica nelle imprese home-based dell'ospitalità famigliare? È una scelta emancipativa, oppure rafforzativa dei ruoli di genere? Il contesto domestico in cui prende vita l'impresa, in che modo influenza, se lo fa, l'interpretazione delle titolari di se stesse e del proprio ruolo professionale?
Questi sono i quesiti che hanno fatto da linee guida per la stesura della relazione e lo svolgimento della ricerca sul campo.