Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La valorizzazione degli insediamenti produttivi nella regione siciliana: dai contratti d'area alle singole iniziative imprenditoriali

di Salvatore Molè
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza
Facoltà di Giurisprudenza - Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Relatore: Chiar.mo Prof. Marco Sgroi
Tesi di laurea di: Salvatore Molè

3.3 - I contratti di programma

Oggetto dei contratti è la realizzazione di piani progettuali articolati sul territorio, ovvero in aree definite, atti a generare significative ricadute sull'apparato produttivo anche in deroga a quanto previsto dalla pianificazione locale, mediante prevalente attivazione di nuovi impianti e creazione di occupazione aggiuntiva.

Sono contratti stipulati dall'amministrazione statale competente (Ministero delle Attività Produttive) e imprese di grandi dimensioni o gruppi nazionali ed internazionali di rilevanti dimensioni, consorzi di piccole e medie imprese, rappresentanze di distretti industriali.

I soggetti interessati possono essere: imprese di grandi dimensioni, gruppi nazionali ed internazionali di rilevanti dimensioni; consorzi di piccole e medie imprese (anche sotto forma di cooperativa); o rappresentanze di distretti industriali.

Tra le iniziative di investimento, agevolabili sul territorio, la L.488/92 individua i settori di industria, energia, costruzioni, servizi, turismo, commercio con l'estensione ai settori agricolo ed ittico eventualmente integrati dai programmi di ricerca e di formazione.

I soggetti richiedenti possono ottenere un contributo in conto impianti, che può raggiungere la misura massima consentita dalla normativa L.488/92, nel rispetto della normativa comunitaria e degli eventuali limiti o restrizioni previste dalla programmazione economica della Regione per il settore e/o settori cui fa riferimento il contratto.