Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La nuova frontiera dell'ospitalità: il Bed and Breakfast

di Miriana Agrusti
Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'
Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate
Corso di Laurea di I Livello in Culture delle Lingue Moderne e del Turismo
Tesi di Laurea in Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Anno Accademico
: 2012/2013
Laureanda: Miriana Agrusti
Relatore: Chiar.mo Prof. Carmela Ferrandes

3.2 - Aspetti negativi: gli ostacoli da affrontare

Nonostante il bed and breakfast sia considerato la nuova frontiera dell'ospitalità, nel corso degli anni e soprattutto nell'ultimo periodo sta riscontrando difficoltà alle quali però non cede il passo. Tra gli ostacoli dei b&b pugliesi, primo tra tutti SPOT, il Sistema Puglia per l'Osservatorio Turistico, un sistema per la trasmissione dei dati di movimentazione turistica, finalizzato a semplificare e ottimizzare il processo di rilevazione e analisi dei dati; si rivolge direttamente a tutti gli operatori turistici, consentendo loro di trasmettere i dati attraverso la rete internet. In realtà è tutt'altro che un processo di semplificazione e ottimizzazione nel rilevamento e nella trasmissione dei dati in quanto i b&b sono tenuti quotidianamente ad inviare una comunicazione a Pugliapromozione circa gli arrivi, anche quando non c'è movimentazione. Per i b&b rappresenta uno strumento di controllo, di supervisione, tanto da aver deciso di unirsi e boicottare il progetto non inviando nessuna comunicazione.
Da non sottovalutare è la confusione a livello legislativo dato che il decreto proposto dall'assessore Godelli è fermo in Commissione nell'attesa di essere approvato o bocciato. Anche in questo caso i b&b pugliesi si sono uniti per manifestare contro un'eventuale entrata in vigore di tale legge.
Altro aspetto negativo è la concorrenza sleale messa in atto dagli albergatori i quali, dato il forte calo di prenotazioni presso le loro strutture, hanno abbassato i prezzi quasi al pari di quelli applicati dai b&b mantenendo ad ogni modo gli standard qualitativi dell'hotel, ossia offrendo gli stessi servizi. Ancora più sleale il comportamento di albergatori che hanno aperto b&b paralleli all'attività alberghiera, dirottando i loro stessi clienti, magari in cerca di tariffe più vantaggiose, su b&b di loro proprietà, a prezzi stracciati. Ma anche i b&b sono concorrenti tra loro in quanto c'è un'offerta di b&b superiore alla domanda; si tratta di un atteggiamento sbagliato dal momento in cui sarebbe necessario formare delle sinergie, delle forme di collaborazione creando delle associazioni di b&b in grado di promuoversi autonomamente.