Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La micro-struttura ricettiva e l'imprenditorialità. Il B&B Nuvole Residenza

di Serena Ganci
Università degli Studi di Palermo
Facoltà di Scienze della Formazione
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione per i media e le istituzioni
Anno Accademico:
2012/2013
Relatore: Prof. Gioacchino Fazio
Tesi di Laurea di: Serena Ganci
Matr. 0564146

2.2 - Categorie di Bed and Breakfast a Palermo

La differenziazione dell'offerta rappresenta uno dei pilastri del successo dei b&b italiani. Il primo esempio è riscontrabile già nelle varie categorie di questa struttura. In merito alla tipologia abitativa e alle finalità, i b&b si possono classificare in:

  • b&b di tipo familiare;
  • b&b in dimore storiche;
  • b&b di Charme & Design;
  • b&b Business.

Queste categorie generali rispondono a dei fattori demografici, geografici,
socio-economici e psicologici ben specifici.
La formula b&b ha di base il suo carattere "familiare" ed è questo che spinge la maggioranza dei turisti a trascorrere il tempo libero in strutture dove prevale il contesto domestico e dove l'accoglienza e la cordialità occupano il primo posto. Il carattere dell'ospitalità informale crea un ambiente più accogliente, familiare, riproponendo l'"aria di casa", fatta di semplicità e genuinità. Pertanto, consente sia ad ospiti che a padroni di casa di confrontare le rispettive culture in un arricchimento reciproco. Ma esistono altri e diversi aspetti, anche tangibili, che contraddistinguono la qualità di un b&b rispetto ad un altro.
La scelta di un b&b potrebbe essere legata al bisogno del turista di un soggiorno in cui l'atmosfera storica della dimora sia parte essenziale della vacanza. I b&b in "dimore storiche" quali castelli medievali, ville rinascimentali, residenze storiche, appartamenti nelle città d'arte, puntano alla valorizzazione del territorio mettendo in evidenza gli aspetti storico-culturali, paesaggistici, artigianali ed enogastronomici. Il viaggio si afferma così come una esperienza intimistica in una residenza d'altri tempi in cui non si è perso il legame con il passato, la cultura e le tradizioni del luogo. In base al prestigio della dimora nella quale si svolge l'attività è possibile dare avvio a due tipi di b&b:

  • bed and breakfast economico: l'attività si svolge in una comune abitazione locale;
  • bed and breakfast di lusso: le strutture sono prestigiose dimore di valore storico- architettonico.

Il turista potrebbe essere un appassionato d'arte e un b&b di "Charme & Design" rappresenterebbe la scelta migliore. A consumatori sempre più informati ed esigenti si risponde proponendo un design globale fatto di tradizioni e stili diversi. Questi b&b costituiscono delle dimore dell'art de vivre, dotate di vere e proprie opere d'arte contemporanea, con stanze arredate da mobili di pregio, quadri e oggetti di valore, pezzi d'arredo ispirati alle attuali tendenze di design. Mentre alcuni si affidano alla creatività di un interior design, altri nascono dallo stile personale del gestore, dalla sua fantasia, dalle suggestioni dei viaggi compiuti, dal patrimonio di memoria storica che abita in ogni luogo.
Qualora il turista sia un uomo d'affari in viaggio per lavoro, il b&b più appropriato diventa il b&b "Business", definito anche b&b&b (bed and breakfast and business). L'elemento caratterizzante è il lusso che si aggiunge alla praticità e alla vicinanza ai centri direzionali, garantendo inoltre la disponibilità di fax, internet, zona wi-fi, angolo di lavoro.
Palermo è una città che accoglie ogni genere di turismo: turismo culturale, balneare e gastronomico. È una città dai mille volti in cui arte e modernità si fondono con il mito e la tradizione, tante facce della stessa medaglia che da secoli affascinano turisti e visitatori. La sua storia le permette di essere una meta perfetta per chi decide di trascorrere una vacanza all'insegna della cultura come della mondanità e del divertimento.
Palermo offre numerosissime possibilità di soggiorno, adatte ad accontentare qualsiasi esigenza turistica. I turisti potranno scegliere tra hotel di lusso, affittacamere, appartamenti, residence, pensioni, agriturismi e in particolare bed and breakfast.
Dai dati resi noti dal più famoso portale dedicato al b&b, www.bed-and-breakfast.it, attualmente si registrano più di 160 strutture nella provincia di Palermo, presenti in tutte le zone di maggior interesse turistico della città.

La micro-struttura ricettiva - Foto 4

La maggior parte dei b&b presenti a Palermo si trova nella zona centro, parte in cui è maggiormente riscontrabile la tradizionalità della cultura palermitana. Si scoprono i quartieri storici più rappresentativi e suggestivi, ad un passo dalle attrazioni più emblematiche della città e ideali anche per chi è alla ricerca di un posto letto. Questi b&b sono immersi nel cuore del centro storico di Palermo, permettono di visitare a piedi le zone più antiche e turisticamente interessanti per la storia, la cultura, l'arte millenaria e la bellezza che racchiude la città. A pochi passi dalle strutture si trovano i principali monumenti: la "Cattedrale", "Palazzo dei Normanni", "Quattro Canti", il "Teatro Massimo" e il "Teatro Politeama", i famosi mercati "la Vucciria", "Ballarò" e "il Capo", senza tralasciare le chiese, i musei, le aree naturali.
I turisti interessati al patrimonio culturale e artistico della città sceglieranno dunque i b&b situati nella zona centro di Palermo, in posizione ideale per fare gite nei dintorni o per visitare le bellezze artistiche del luogo. Qui non solo sono presenti tutte le categorie di strutture sopracitate, ma spesso accade che queste convivono all'interno dello stesso b&b, per soddisfare le esigenze di ogni tipo di turista e arricchire la propria offerta.
Il portale permette di filtrare i risultati selezionando le caratteristiche tipiche per ogni b&b. Le categorie più diffuse sono quelle di tipo familiare e per affari/business, che caratterizzano la maggior parte delle strutture. A seguire c'è un'altra categoria, inserita dal portale stesso, vale a dire il b&b ideale per fuga romantica, e infine, le case di Charme & Design e le dimore storiche e di prestigio.
Palermo è anche la città giusta per una vacanza estiva. In particolare la località turistica di Mondello, rinomata per la spiaggia, rappresenta uno dei lidi più ambiti della Sicilia. Qui l'offerta turistica dei b&b è altresì numerosa. Le strutture in questione sono allocate in posizioni strategiche tali da poter consentire ai turisti di raggiungere facilmente anche a piedi la spiaggia, i ristoranti tipici ed i locali vari nonché la vicina Palermo grazie alle numerose fermate dei mezzi pubblici. Sono strutture adibite al comfort, al relax e ottime per gli amanti della natura. Anche qui ogni singolo b&b si contraddistingue dagli altri per la categoria o le categorie a cui appartiene, prediligendo l'atmosfera familiare, o l'architettura d'interni, o ancora le esigenze lavorative del turista.
Non mancano né in città né in zona-mare i b&b situati vicino alle attrazioni di maggior svago, come locali notturni, teatri, cinema, all'insegna della mondanità. Queste strutture rispondono soprattutto ai bisogni dei giovani, con ampie possibilità anche per lo shopping, per il divertimento, per l'enogastronomie.
Senz'altro i b&b palermitani non trovano luogo soltanto in queste due aree. Non mancano ad esempio i b&b presso la "zona Stadio" per gli appassionati dello sport o presso la "zona Strasburgo" per gli amanti dello shopping, ma non sono così considerevoli.

La micro-struttura ricettiva - Foto 5