Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La micro-struttura ricettiva e l'imprenditorialità. Il B&B Nuvole Residenza

di Serena Ganci
Università degli Studi di Palermo
Facoltà di Scienze della Formazione
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione per i media e le istituzioni
Anno Accademico:
2012/2013
Relatore: Prof. Gioacchino Fazio
Tesi di Laurea di: Serena Ganci
Matr. 0564146

2.2.1 - I servizi offerti

La scelta di pernottare in un b&b, in alternativa ad altre forme di ospitalità, risponde alle esigenze manifestate continuamente dai clienti. L'offerta, come accade all'interno di ogni mercato, è conseguenza della domanda che orienta le scelte delle imprese.
Il successo di questa struttura ricettiva è dovuto ad una serie di servizi, prodotti per soddisfare sia i bisogni materiali del cliente sia quelli intangibili. Gli ultimi sono spesso ritenuti i più importanti dagli ospiti e corrispondono alla sfera dell'ospitalità informale in famiglia: l'atmosfera calda e accogliente, la guida fornita dalla famiglia-gestore nell'esplorazione della località, lo stretto contatto con la realtà del luogo. Tutti questi elementi, se ben realizzati, contribuiscono a fidelizzare al meglio il cliente e a rendere la sua vacanza un'esperienza autentica e singolare.
Per quanto riguarda gli elementi materiali, i servizi offerti, come accennato precedentemente, possono essere suddivisi in due tipologie: i servizi di base e quelli facoltativi.
Per servizi basici si intendono quelli riferiti al bisogno primario del consumatore e che costituiscono l'aspetto fondamentale di questa attività: pernottamento e prima colazione, includendo pulizia delle camere, fornitura e cambio della biancheria.
Gli altri servizi sono quelli definiti con valore aggiunto, che si vanno ad aggiungere, appunto, all'offerta di base. Essi sono i fattori differenziali in grado di influenzare la scelta degli acquirenti e possono scaturire dalle opportunità e dalle caratteristiche del territorio o semplicemente dal desiderio di offrire qualche comfort in più.
I b&b a Palermo possono offrire ad esempio la climatizzazione, il parcheggio, l'accesso ai disabili e agli animali, lo smoke friendly, la piscina, il giardino, l'angolo cottura, la televisione, Internet e così via.
Altri servizi possono invece avere origine da un hobby o da esperienze professionali, quindi da vere e proprie attività organizzate in prima persona come la sveglia al mattino, l'organizzazione di mini corsi(di cucina, di découpage, di ceramica, di essiccazione di fiori, di lingua italiana, di pittura su stoffa, di giardinaggio, di restauro di mobili antichi, di yoga) oppure la programmazione di visite guidate, l'organizzazione dei trasferimenti quale il servizio navetta, la stipula di convenzioni con ristoranti, enoteche, negozi ed impianti sportivi della zona e ancora il servizio di baby-sitting e l'assistenza degli animali a seguito dei clienti.