Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo in rete: la gestione on line dei Bed & Breakfast di Agropoli

di Roberta Ruggiero
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Scienze Turistiche L-15
Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Prof. Ioppolo Domenico
Anno Accademico 2019 - 2020

1.1.2 - Viaggio – da fenomeno di massa a servizio personalizzato

Viaggio, ormai fenomeno di massa, implica dei fattori quali la crescita demografica, l’urbanizzazione, la rivoluzione dei mezzi di trasporto e l’innalzamento della qualità della vita, il tutto accompagnato dal miglioramento delle condizioni lavorative, il diritto alle ferie retribuite e il riposo settimanale. Una diminuzione del costo dei trasporti ha automaticamente incrementato in modo notevole la domanda, con conseguente espansione dell’offerta. Il turismo ha raggiunto il picco negli anni venti, in America e successivamente in Europa, intorno agli anni cinquanta.

Nacquero ulteriori strutture per consolidare ormai la grande rete alberghiera e sub-alberghiera. Fu un periodo molto fiorente, tutti i settori erano in fase di espansione, e a contribuire allo sviluppo del turismo fu anche il progresso tecnologico nel campo aereo, e la diffusione della motorizzazione privata. Le prime industrie automobilistiche lanciarono le prime automobili “utilitarie” che pian piano divennero beni a basso costo. L’auto favorì lo spostamento in massa di persone, sia per scopi turistici che non.

Il continuo incremento del settore automobilistico che viaggiava parallelo a quello turistico determinò l’apertura e la costruzione di una rete stradale sempre più moderna atta a soddisfare l’utenza di automobilisti che andava sempre crescendo. Una vera è propria ascesa, senza precedenti. Gli stranieri che entrarono in Italia furono quasi 5 milioni, la maggior parte pari al 50% tramite l’ausilio dell’automobile, la restante (40%) invece utilizzò il treno. L’Italia, in quegli anni, per via della sua posizione geografica, della sua storia, della sua gastronomia etc… godeva di un vero e proprio incremento del flusso turistico.

Seguì in modo graduale lo sviluppo dei mass media, tra cui punti forti la televisione e il cinema, che ebbero un grande riscontro nell’immaginario della società moderna, favorendo i luoghi che poi divennero mete turistiche più facoltose. Roma, ad esempio, il cui film – Vacanze Romane rese questa città nota a tutti. Di lì il fenomeno turistico diveniva sempre più globale. Il viaggio, nella sua crescita, mira a richieste sempre più specifiche con mete turistiche all’insegna di quelli che sono i valori di una comunità quali enogastronomia, escursionismo, sostenibilità e termalismo. Il turista diviene sempre più esigente puntando alla ricerca di un’esperienza unica ed irripetibile.

La fiorente diffusione del computer, e quindi anche di internet dagli anni ’90 accompagnò il settore turistico incrementando il “lato digital “con opzioni last minute, voli low cost studiati appositamente dagli economisti delle compagnie aeree. Cambiamento dovuto con l’affermazione di una rete di società e di tour operator, agenzie di viaggi, tutti volti a soddisfare l’esperienza turistica, personalizzandola, proponendo viaggi su misura per ogni cliente. Ad oggi lo spostamento dipersone è caratterizzato da velocità ed economia, divenendo così uno dei settori più redditizi sul mercato.