Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo in rete: la gestione on line dei Bed & Breakfast di Agropoli

di Roberta Ruggiero
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Scienze Turistiche L-15
Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Prof. Ioppolo Domenico
Anno Accademico 2019 - 2020

3.2 - La prenotazione on line

Negli ultimi anni internet e la tecnologia hanno rivoluzionato il mondo dell’hospitality alberghiera. Milioni di strutture offrono un sistema di prenotazione on line. I clienti preferiscono prenotare tramite i portali, attratti dalla facilità e l’immediatezza del processo di prenotazione. Oggi giorno, infatti, quello che interessa al cliente è che il processo sia facile, veloce e flessibile.

Un turista intento a pianificare il suo viaggio si aspetta:

  1. Un sistema di prenotazione intuitivo
  2. Un sistema estremamente veloce
  3. Prenotare in qualunque momento lo si desideri

Due strumenti principali, differenti, che utilizzati insieme aiutano le strutture ricettive sono Booking Engine e Channel Manager. Il primo permette di risparmiare tempo nella ricerca fornendo informazioni necessarie per prenotare una camera. Un vantaggio è il non pagare commissioni utilizzando il metodo della prenotazione diretta. Gli utenti che navigano possono prenotare direttamente on line, tramite l’installazione della Booking Bar personalizzabile al sito web dell’hotel. Tramite la Booking Bar il viaggiator seleziona la data di arrivo e partenza, e se previsto anche il numero di ospiti suddividendo adulti e bambini.

La prenotazione diretta permette di incrementare il fatturato e di avere pieno controllo sulla strategia dei prezzi adottando anche tariffe in funzione dell’andamento delle vendite. Booking Engine consente di ricevere prenotazioni h24, valide per ogni tipologia di struttura, offrendo quindi ai clienti un servizio di prenotazione intuitivo ed immediato. Dagli studi sulla User experience, i click per la prenotazione web dovrebbero essere massimo 3 per evitare l’interruzione del processo ed il seguente abbandono del sito. On line le strutture applicano strategie promozionali finalizzate ad invogliare il turista a prenotare e poi partire.

Se il Grand Tour dell ‘800 è considerato la prima forma di turismo e necessitava di un lungo periodo di preparazione prima di poter effettuare il viaggio, il last minute è il suo opposto con la possibilità di acquistare pacchetti di viaggio fino a poche ore prima della partenza. Spesso si valuta l’opzione di adozione di un sistema di prenotazione attraverso Channel Manager, un software che permette di collegare ad un unico canale gestionale tutti i portali OTA che vengono utilizzati dalla struttura.

Tuttavia, le prenotazioni tramite le on line agency subiscono un elevato numero di cancellazioni. Booking.com dichiara che circa il 35% delle prenotazioni provenienti dal portale turistico sono soggette a cancellazione. È dimostrato che le prenotazioni dirette subiscono tassi di cancellazione inferiori al 2%. Questo dimostra che la fidelizzazione del viaggiatore che prenota direttamente è nettamente superiore.

Secondo i dati dell’Osservatorio dell’innovazione del turismo della School of Management del Policlinico di Milano, gli strumenti preferiti per l’acquisto sono i siti delle compagnie e le app. Se l’82% delle transazioni del mercato turistico sono effettuate tramite pc e iPad è proprio lo smarthphone ad avere un tasso di crescita notevole, pari al 46%. L’incidenza degli acquisti da smarth-phone sulla spesa digitale in ambito turistico supera il 18% ed è pari a 2,5 miliardi.

Turismo in rete: la gestione on line dei Bed & Breakfast di Agropoli - Immagine 6

Fig. 6 - Grafico rappresentante l’utilizzo della tecnologia per la prenotazione di un viaggio.