Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo in rete: la gestione on line dei Bed & Breakfast di Agropoli

di Roberta Ruggiero
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Scienze Turistiche L-15
Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Prof. Ioppolo Domenico
Anno Accademico 2019 - 2020

3.1 - La gestione on line delle strutture ricettive

“La gestione di rete è oggi condotta mediante prodotti che rispondono ad una molteplicità di standard concepiti per garantire un efficace ed efficiente interscambio di informazioni tra i vari livelli di gestione di un’infrastruttura informatica”.

Gli strumenti per la gestione delle strutture ricettive sono molteplici, finalizzate alla gestione dell’attività e le richieste per assistere e fidelizzare i clienti. Per far sì che la strategia promozionale di un hotel, un B&B, una casa vacanze sia efficace, è necessario essere presenti sia on che off line, creare e mantenere relazioni solide. Nella parentesi on line, l’attenzione è rivolta al SEO, ovvero quel particolare ambito dell’ottimizzazione di un sito, cioè l’insieme delle strategie e procedimenti finalizzati ad aumentare la visibilità del medesimo, migliorare la posizione nella classifica di Google ad esempio.

Uno dei principali modi per acquisire i clienti è il sito web della struttura. Deve essere ben strutturato e in continuo aggiornamento, munito di estensioni per essere di facile accesso anche su smarth-phone e iPad, tale da adattarsi ad ogni tipologia di interfaccia, possedere una sorta di tour virtuale e con un sistema di booking veloce ed efficiente. La gestione del social network è di fondamentale importanza, pubblicare con frequenza i contenuti che tendono a mettere in evidenza i punti di forza e le bellezze del territorio limitrofo alla struttura ricettiva, in sincronizzazione con tutti gli altri social quali Facebook, Instagram, Twitter, la presenza su Google MyBusiness, molto utile per collocare la posizione geografica della propria struttura, con l’ausilio di StreetView che dà la possibilità di vedere la futura destinazione anche a km di distanza.

Fondamentale è anche la presenza sui portati di settore che i viaggiatori consultano quali hotel.com, Bedandbreakfast.com, utili come i “motori di ricerca verticale” ovvero Booking.com che ha la funziona di comparare i prezzi e i feedback, accompagnando il potenziale cliente verso la scelta più oculata.

Altro strumento innovativo è Social App, permette di gestire in modo semplice e automatico tutti i canali web attivi della struttura tramite la sincronizzazione dei canali on line, mantenendo sempre il sito come fulcro della comunicazione aziendale. L’app, molto intuitiva da utilizzare, mette a disposizione su ogni dispositivo tutte le informazioni necessarie, ed attraverso la piattaforma si può gestire la struttura da remoto, dalla prenotazione alla promozione delle offerte e dei servizi.

Da non sottovalutare sono le e-mail, strumento base per la comunicazione ed il trasferimento di file, utilizzato principalmente dalla maggioranza. Il modo di viaggiare, divenuto interattivo, con preferenza di siti web, ed agenzie di viaggio on line, precisamente OTA, acronimo di Online Travel Agency. Tutti questi elementi in modo sinergico hanno modificato il modo di pianificazione del viaggio.

Da Assoturismo provengono dati riguardati un picco in Italia, nel mese di agosto, pari ad 83 milioni di presenze, classificando così lo stivale al 5° posto nel rank dei flussi turistici internazionali. Questo mercato in Italia nel 2018 aveva un valore di 58,3 miliardi di euro, rilevando un incremento del 2% rispetto al 2017.