Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo in rete: la gestione on line dei Bed & Breakfast di Agropoli

di Roberta Ruggiero
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Scienze Turistiche L-15
Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Prof. Ioppolo Domenico
Anno Accademico 2019 - 2020

4.2 - Caratteristiche del B&B

Il Bed and Breakfast è una delle attività extralberghiere più diffuse. Comodità e accoglienza sono le carte vincenti di questa struttura. Ciò che piace ai clienti è l’originalità, essendo ogni casa, ogni B&B diverso dall’altro, possiede caratteristiche proprie che spesso si adattano alla cultura e alle tradizioni del luogo in cui sorge. Il segreto del loro successo nasce dall’idea di conciliare l’ospitalità semplice ed efficace di un ambiente, che insieme all’atmosfera di relax rende il medesimo una vera e propria dimensione familiare.

È uno dei modi migliori per conoscere l’Italia, e le sue regioni, ognuna differente dall’altra, toccando con mano parte della vita del luogo che si è scelto di visitare. Rispecchia la personalità del gestore, il che soddisfa il desiderio di varietà del cliente che preferisce pernottare in un’atmosfera più tranquilla e non omologata per il target delle comuni catene di alberghi. Il B&B è diventato, quindi, un punto di riferimento, nel mercato turistico, in continuo rinnovo, proponendo al turista un’offerta all’avanguardia, punto di partenza per la valorizzazione ed il rilancio dei piccoli centri.

Colui che sceglie laformula B&B preferisce l’esperienza diretta, ponendo se stesso a contatto con la famiglia, proprietaria della struttura, avendo così l’opportunità di vivere quel posto con gli occhi di chi ci risiede, cercando di percepire, tramite loro, sapori, valori, sensazioni ed emozioni. La peculiarità di queste strutture è di far sentire l’ospite “a casa” nonostante sia lontano da essa. Principalmente i turisti sono attratti dagli aspetti ricreativi, culturali e storici di un luogo, mentre chi viaggia per lavoro, cerca i B&B come alternativa alle altre opzioni che il turismo offre.