Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La comunicazione delle strutture ricettive e ristorative: quando l’online è una minaccia/opportunitá

di Luca Otella
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Dipartimento di Culture, Politica e Società
CdL magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica
Relatore: Prof.ssa Maria Elena Rossi
Primo Correlatore: Prof.ssa Monica Gilli
Secondo Correlatore: Dott. Guglielmo Bruna
Anno Accademico: 2017/2018

7 - Riferimenti bibliografici

Ajello, M., Habitus. Per una stratigrafia filosofica, Università degli Studi Roma 3, 2016.
Altheide, D. L., Snow, R., Media logic. La logica dei media (1979), Armando Editore, Roma 2018.
AM Report «Technology in Tourism», 2011.
Aroldi, P., Connessioni quotidiane. Spazi d'esperienza tra online e offline, EDUCatt Università Cattolica, Roma 2016.
Avolio, R., Artigiani della luce. Etnografia delle pratiche lavorative in uno studio di ligthting design, Tesi di Dottorato di Ricerca, Università di Milano Bicocca, A.A. 2011-2012.
Bailey, K. D., Metodi della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna 1985.
Bandiera, R., Le 42 leggi universali del digital carisma: La fusione tra vita digitale e reale è il futuro della comunicazione, Flaccovio Dario, Palermo 2015.
Barberis, M., Marketing emozionale. Strategie di comunicazione nel mercato della new generation, Casini, Roma 2006.
Bateson, G., Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano 2013.
Battilani, P., Vacanze di pochi, vacanze di tutti: l'evoluzione del turismo europeo, Il Mulino, Bologna 2001.
Benevolo, C., Grasso, M., L'impresa alberghiera. Produzione, strategie e politiche di marketing, FrancoAngeli, Milano 2007.
Berra, M., Meo, A.R., Il software libero attraverso la cooperazione, in “Quaderni di Sociologia”. n. 2/2000.
Berra, M., Meo, A. R., Informatica solidale. Storia e prospettive del software libero, Bollati Boringhieri, Torino 2001.
Berra, M., Meo, A. R., Libertà di software, hardware e conoscenza. Informatica solidale 2, Bollati Boringhieri, Torino 2006.
Berra, M., Sociologia delle reti telematiche, Laterza, Roma-Bari 2007.
Berra, M., Nuovi modelli produttivi, organizzativi, tecnologici e relazionali, in Quaderni di Sociologia, 73/2017.
Boccia Artieri, G., Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, FrancoAngeli, Milano 2012.
Boccia, P., Strategie vincenti nella comunicazione turistica. Con espansione online, Simone Editore, Napoli 2013.
Bonnewitz, P., Premières leçon sur la sociologie de Pierre Bourdieu, PUF, Paris 1998
Bourdieu, P., Wacquant, L. J. D., Risposte. Per un’antropologia riflessiva, Bollati Boringhieri, Torino 1992.
Bourdieu, P., Ragioni pratiche, il Mulino, Bologna 1995.
Bourdieu, P., Meditazioni pascaliane, Feltrinelli, Milano 1998.
Bourdieu, P., La distinzione. Critica sociale del gusto (1979), Il Mulino, Bologna 2001.
Bourdieu, P., «Fieldwork» e colonialismo in “Studi Culturali”, n. 1/2006.
Bourdieu, P., Sul concetto di campo in sociologia, Armando editore, Roma 2010.
Bourdieu, P., Forme di capitale, Armando editore, Roma (a cura di M. Santoro) edizione elettronica, 2016.
Bove, L., Polliotto, N., Ingredienti di digital marketing per la ristorazione, Flaccovio Dario, Palermo 2015.
Burduja, C. N., Il Progetto Interregionale “Residenze Reali, Ville, Castelli e Giardini Storici”.
L’attuazione delle strategie di progetto e le politiche di promozione turistica: analisi e considerazioni, Tesi di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica, Università degli Studi di Torino, Anno Accademico 2017/2018 (Relatore: Prof.ssa M. E. Rossi, Correlatore: Prof. G. Bruna).
Cammisa, F., Tournour-Viron, P., Tecniche di comunicazione nell'impresa turistico-ristorativa - Volume unico. Con Me book e Contenuti Digitali Integrativi online, Scuola & Azienda, Milano 2013.
Campelli, E., Il metodo e il suo contrario. Sul recupero della problematica del metodo in sociologia, FrancoAngeli, Milano 1991.
Candela, G., Figini, P., Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, New York 2010.
Canevacci, M., De Angelis, R., Mazzi, F., (a cura di), Culture del conflitto. Giovani Metropoli Comunicazion, Costa & Nolan, Genova 1995.
Cardano, M., Tecniche di ricerca qualitativa. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali, Carocci Editore, Roma 2003.
Cardano, M., La ricerca qualitativa, Il Mulino, Bologna 2011.
Casiccia, A., L’azione in un’era di incertezza. Individui, gruppi, organizzazioni tra deregolazione e nuove norme. Razionalità, creatività, credibilità, Rosenberg & Sellier, Torino 2000.
Castells, M., The Rise of Network Society. The information Age: Economy, Society and Culture, Blackwell, Londra 1996.
Castells, M., L’era dell’informazione. Economia, società e cultura. 3 Volumi. Università Bocconi - Egea Vol. 3, Volgere di Millennio, Milano 2000-2003.
Castells, M., Comunicazione e potere, EGEA – Università Bocconi, Milano 2009.
Catalano, G., Space is the Place. La velocità tecnologica nell’organizzazione spazio-tempo, Edizioni Brenner, Cosenza 1999.
Cesareo, V., Sociologia. Concetti e tematiche, Vita&pensiero, Milano 1998.
Chadwick, A., The Hybrid Media System. Politics and Power, Oxford University Press, New York 2013.
Cheli, E., Teorie e tecniche della comunicazione interpersonale. Un'introduzione interdisciplinare, FrancoAngeli, Milano 2010.
Chesbrough, H., The era of open innovation, in «MIT Sloan Management Review», Vol. 44, 2003.
Chiesi, A. M., Tre dicotomie del metodo sociologico, in M. Borlandi e L. Sciolla (a cura di), La spiegazione sociologica, Metodi, tendenze, problemi, Il Mulino, Bologna 2005.
Cianciotta, S. M., Comunicare e gestire la crisi, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2014.
Ciofalo, G., Leonzi, S., Homo communicans. Una specie di/in evoluzione. Armando Editore, Roma 2013.
Cipolla, C., Le emozioni del gusto. Alcuni criteri per un ristorante italiano d'eccellenza, FrancoAngeli, Milano 2008.
Cipriani, R., L’analisi qualitativa. Teorie, metodi, applicazioni, Armando Editore, Roma 2008.
Cipriani, R., Cipolla, C., Losacco, G., La ricerca qualitativa fra tecniche tradizionali ed e-methods, FrancoAngeli, Milano 2013.
Cogno, E., Dall’Ara, G., Comunicazione e tecnica pubblicitaria nel turismo, FrancoAngeli, Milano 2005.
Cohen, E., Who is a Tourist? A Conceptual Clarification, in 'Sociological Review', 1974, 22 (4).
Colombari, M., Colpire il bersaglio. Regole e segreti per una comunicazione efficace, Lupetti Editore, Milano 2011.
Conte, E., Ristoratori di successo. Come riempire il tuo locale e fidelizzare la clientela, EBOOK, 2015.
Conti, L., Carriero, C., Content Marketing. Promuovere, sedurre e vendere con i contenuti, Hoepli, Milano 2016.
Coleman, J. S., Fondamenti di teoria sociale, il Mulino 2005.
Cooley, C. H., La comunicazione, Armando Editore, Roma 2011.
Coombs, W. T., Holladay, S. J., The Handbook of Crisis Communication, Blackwell Pub, Hoboken 2011.
Coombs, W. T., Ongoing Crisis Communication: Planning, Managing, and Responding, Sage Pubns, Thousand Oaks 2014.
Cozzi, G., Turismo e web. Marketing e comunicazione tra mondo reale e virtuale, FrancoAngeli, Milano 2012.
Crespellani, C., Porcella, C., Tagliagambe, S., La comunicazione nell'era di Internet, Etas Libri, Milano 2000.
Crespi, F., Teoria dell’agire sociale, Il Mulino, Bologna 1999.
Crocq, L., Huberson, S., Vraie, B., Gestire le grandi crisi. Sanitarie, ecologiche, politiche e aziendali, Giunti Editore, Firenze 2011.
D’Eramo, M., Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Feltrinelli, Milano 2017.
Dall’Ara, G., Montaguti, L., Comunicazione e marketing: nuove idee per la formazione turistica, FrancoAngeli, Milano 2000.
De Nobili, F., Strategie di content marketing. Guida pratica alla creazione di contenuti per social e blog, Hoepli, Milano 2016.
De Toni, A. F., Comello, L., Prede o ragni. Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità, UTET- DeAgostini, Novara 2005.
De Vincentiis, M., Comunicare l'emergenza. Crisis management: la gestione delle notizie che non si vorrebbero mai dare, Centro Doc. Giornalistica, Roma 2010.
Di Chio, S., Grandi numeri, piccole e´lites, in «Rassegna Italiana di Sociologia, Rivista trimestrale fondata da Camillo Pellizzi». n. 3-4/2015.
Di Fraia, G., Social media marketing. Manuale di comunicazione aziendale 2.0, Hoepli, Milano 2011.
Di Stefano, P. M., Il marketing e la comunicazione nel terzo millennio. Teoria e pratica, FrancoAngeli, Milano 2000.
Diamantini, D., Martinotti, G., Pozzali, A., E-learning e società della conoscenza. Territorio, tecnologie e informazione, Guerini e Associati, Milano 2008.
Dumazedier, J., Sociologia del tempo libero, FrancoAngeli, Milano 1987.
Erikson, E. H., Giovani e crisi d’identità, Armando Editore, Roma 1995.
Ejarque, J., Social Media Marketing per il turismo. Come costruire il marketing 2.0 e gestire la reputazione della destinazione, Hoepli, Milano 2015.
Fabris, G., La pubblicità, teorie e prassi, FrancoAngeli, Milano 2004.
Favaretto, M. P., La strategia di comunicazione nell'era digitale, libreriauniversitaria.it edizioni, 2013.
Fazio, G. P., Piccola guida alla comunicazione umana, Lulu.com, 2016.
Ferrandina, A., Di Gregorio, D., Il marketing nel turismo. Manuale operativo, FAG, Milano 2011.
Ferrucci, G., Gestione delle risorse umane nell’industria dell’ospitalità, LUISS, Milano 2017.
Fertik, M.,Thompson, D. C., Reputation economy, Egea, Milano 2015.
Fideli, R., Marradi, A., Intervista, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. V, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 1996.
Fierro, G., Marketing e management delle aziende ristorative. Guida pratica per una gestione efficiente e di qualità di ristoranti, bar, aziende di catering e banqueting, Hoepli, Milano 2015.
Foglio, A., La comunicazione interna alle imprese e alle organizzazioni. Modalità, linguaggio, circuiti, mezzi offline e online, FrancoAngeli, Milano 2014.
Foglio, A., Il marketing del turismo. Politiche e strategie di marketing per località, imprese e prodotti/servizi turistici, FrancoAngeli, Milano 2015.
Forzan, G., Metaturismo e strumenti di comunicazione integrata: il caso “Guide Me Right”, Tesi di Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione, Università Ca’ Foscari Venezia, Anno
Accademico 2013/2014 (Relatore: Prof.ssa M. Siponta La Forgia, Correlatore: Prof. Ugo Sostero).
Fronz, C., Strategic Management in Crisis Communication - A Multinational Approach, Diplomica verlag, Amburgo 2011.
Gallino, L., Dizionario di sociologia, UTET, Torino 1983.
Gherardi, S., Nicolini, D., Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni, Carocci, Roma 2004.
Gherardi, S., (a cura di), Apprendimento tecnologico e tecnologie dell’apprendimento, Il Mulino, Bologna 2008.
Giacomarra, M. G., Turismo e comunicazione: strategie di costruzione del prodotto turistico, Sellerio, Palermo 2005.
Giacomazzi, F., Camisani Calzolari, M., Impresa 4.0. Marketing e comunicazione digitale a 4 direzioni, Pearson Paravia, Torino 2008.
Giansanti, A., Turismo, ambiente e territorio: sinergie per uno sviluppo economico sostenibile, Lampi di stampa, Vignate 2015.
Giddens, A., Identità e società moderna, Ipermedium libri, Napoli 1999.
Giordana, F., La comunicazione del turismo tra immagine, immaginario e immaginazione, FrancoAngeli, Milano 2010.
Goffman, E., Sul «fieldwork», in “Studi Culturali”, n. 1/2006.
Grasso, M., Benevolo, C., Ricettività e imprese alberghiere. Produzione, strategie e politiche di marketing, FrancoAngeli, Milano 2010.
Guala, C., Metodi della ricerca sociale, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1991.
Guerini, M., Strapparava, C., Ozbal, G., Exploring text virality in social networks, in «Proceedings of the fifth International Conference on Weblogs and Social Media»: Barcellona 17-21/07/2011.
Gusmano, F., Dimensione Wireless. Internet, agire comunicativo e cosmologie del quotidiano, Editrice Uni Service, Trento 2008.
History Channel., I 365 giorni che hanno cambiato la storia, Mondadori, Milano 2015.
Jedlowski, P., Il sapere dell’esperienza, Il Saggiatore, Milano 1994.
Katz, E., Lazersfeld, P. F., L'influenza personale in comunicazione (1955), Armando Editore, Roma 2017.
Kitchen, J. P., Uzunoglu, E., Integrated Communications in the Postmodern Era, Palgrave Macmillan, Londra 2014.
Kotler, P., Bowen, J. T., Makens, J. C., Marketing del turismo, Pearson, Torino 2010.
Krais, B., Gebauer, G., Habitus, Armando editore, Roma 2012.
Invernizzi, E., Romenti, S., Relazioni pubbliche e Corporate Communication, McGraw-Hill Education, New York 2013.
Lampignano, S. P., Digital reputation management. Come gestire, promuovere e difendere la propria reputazione online, Apogeo Eduation, Milano 2016.
Lavorgna, L., Cultura, enogastronomia e comunicazione. Un mix per la valorizzazione turistica del territorio, Youcanprint, Lecce 2017.
Leone, G., Manuale di sociologia del turismo, CLUEB, Bologna 2006.
Lis, A., Venuti, P., De Zordo, M. R., Il colloquio come strumento psicologico, Giunti Editore, Firenze 1998.
Lonardi, G., Fonanelli, R., MCITALIA. Il bel paese a tavola fuori casa, Rubbettino, Roma 2011.
Longo, O. G., Il senso e la narrazione, Springer Verlag, Milano 2008.
Losito, G., L’analisi del contenuto nella ricerca sociale, FrancoAngeli, Milano 2007.
Losito, G., La ricerca sociale sui media, Il Mulino, Bologna 2009.
Marradi A., Metodo come Arte, in «Quaderni di Sociologia», XV, 10, 1996.
Martello, S., Oppi, B., Disastri naturali: una comunicazione responsabile? Modelli, casi reali e opportunità nella comunicazione di crisi, Bononia University Press, Bologna 2016.
Marucci, G., Turisticamente. Antropologia del turismo, Bulzoni, Roma 2010.
Masini, M., Pasquini, J., Segreto, G. E., Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti, casi pratici, Hoepli, Milano 2017.
Massarotto, M., Internet P.R. Dialogo in rete tra aziende e consumatori, Apogeo, Milano 2008.
McLuhan, M., Il Medium è il messaggio (1967), Corraini, Mantova 2011.
McLuhan, M., Gli strumenti del comunicare (1967), Il Saggiatore, Milano 2015.
Merton, R. K., Sulle spalle dei giganti, il Mulino, Bologna 1985.
Merton, R. K., Sociologia della conoscenza, Il Mulino, Bologna 2000.
Meyrowitz, J., Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1995.
Morcellini, M., Sorice, M., Dizionario della comunicazione, Editori Riuniti, Roma 1999.
Morganti, F., Riva, G., Conoscenza, comunicazione e tecnologia. Aspetti cognitivi della realtà virtuale, LED edizioni, Milano 2006.
Nabben, J., Mangione, C., Il potere del linguaggio. Comunicare in modo efficace per ottenere risultati migliori, Edizioni LSWR, Milano 2014.
Negro, N., Il management della crisi. Padroneggiare le competenze per prevenire il fallimento, Etas Libri, Milano 2005.
Nichols, R., Are You Listening?, McGraw-Hill, New York 1957.
Nielsen, J., How Long Do Users Stay on Web Pages?. 12 settembre 2011.
Osterwalder, A., Pigneur, Y., Creare modelli di business, FAG, Milano 2012.
Paccagnella, L., Vellar, A., Vivere online. Identità, relazioni, conoscenza, Il Mulino, Bologna 2016.
Paloscia, F., Turismo & comunicazione. La comunicazione turistica pubblica, Agra Editrice, Roma 2006.
«Pandora» n. 4-5-6, 2017.
Paolucci, G., (a cura di) Bourdieu dopo Bourdieu, UTET-DeAgostini, Novara 2010.
Passeron, J-C., Pierre Bourdieu. Morte di un amico, scomparsa di un pensatore, Armando editore, Roma 2016.
Pecchenino, M., La comunicazione d'impresa, Laterza, Roma-Bari 2009.
Pecchenino, M., Arnese, E. D., Digital corporate communication. Le cinque leve della comunicazione d'impresa nell'era del web, FrancoAngeli, Milano 2016.
Pitrone, M. C., Il sondaggio, FrancoAngeli, Milano 1996.
Pizzorno, A., Considerazioni su questioni tecniche comuni a varie scienze sociali, e in particolare sull’intervista, in Congresso nazionale di scienze sociali, in “L’integrazione delle scienze sociali.
Città e campagna”, Atti del primo Congresso nazionale di scienze sociali, Il Mulino, Bologna 1958.
Pollice, F., Territori del turismo. Una lettura geografica delle politiche del turismo, FrancoAngeli, Milano 2002.
Polliotto, N., Digital food marketing. Guida pratica per ristoratori intraprendenti, Hoepli, Milano 2018.
Poma, L., Vecchiato, P., La guida del Sole 24 Ore al crisis management. Come comunicare la crisi: strategie e case history per salvaguardare la business continuity e la reputazione, Il Sole 24 Ore, Milano 2012.
Proserpio, L., Comportamenti digitali. Essere giovani ed essere vecchi ai tempi di internet, EGEA, Milano 2011.
Putnam, R., Capitale sociale individualismo, il Mulino 2004.
Rapporto sul turismo italiano 2012-2013, XIX Edizione.
Raas, K. M. R., The Threat of Social Media Blackmails in the Hospitality Industry – when Customers misuse their Power, University of Twente.
Rigotti, F., La filosofia in cucina. Piccola critica della ragion culinaria, Il Mulino, Bologna 2012.
Rolando, S., La comunicazione di pubblica utilità. Vol. 2: Società, economia, cultura, FrancoAngeli, Milano 2004.
Rossi, A., Goetz, M., Creare offerte turistiche vincenti con Tourist Experience Design, Hoepli, Milano 2011.
Salvaderi, S., L'hotel che piace ai clienti. 101 consigli pratici ed economici per gli operatori, FrancoAngeli, Milano 2017.
Saracino, M., Bolasso, B., Social media marketing: Guida aggiornata al marketing in rete, Apogeo, Milano 2016.
Sasselli, R., «Storicamente», n.3/2007.
Savelli, A., Sociologia del turismo balneare, FrancoAngeli, Milano 2009.
Savelli, A., La sociologia del turismo, Hoepli, Milano 2012.
Scarpa, L., Strumenti mentali. «Questa casa non è un albergo…» e altri segni d'affetto, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia 2006.
Senge, P. M., Il nuovo lavoro dei leader, in «Quaglino», G. P. (ed.), Leadership, Milano 1999.
Shannon, C. E., Weaver, W., La teoria matematica delle comunicazioni, ETAS Kompass, Milano 1971.
Sheehan, M., Quinn-Allan, D., Crisis Communication in a Digital World, Cambridge University Press, Cambridge 2015.
Susca, E., Per una sociologia che comprende. Gli approcci metodologici di tipo qualitativo, Aracne Editore, Roma 2012.
Tapinassi, F., Milano, R., Turismo e reput’azione. Online reputation management per imprese ricettive ristoranti e destinazioni turistiche, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2013.
Tapinassi, F., Zoppi, N., Il web marketing delle recensioni. Guida di sopravvivenza per albergatori e ristoratori, Apogeo, Milano 2017.
Taylor, F., The Principles of Scientific Management, Harper & Brothers Publishers, New York 2011.
Thompson, J. B., Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna 1998.
Toschi, U., Corso di Geografia economica generale, Macrì, Firenze-Bari 1948.
Trenti, L., Sopravvivere a Tripadvisor. Sfruttare il potere delle recensioni senza farsi sfruttare, Lupetti, Milano 2016.
Trevisani, D., Strategie di comunicazione e marketing. Un metodo in 12 punti per campagne di comunicazione persuasiva, FrancoAngeli, Milano 2017.
Trigilia, C., Sociologia economica. Stato, mercato e società nel capitalismo moderno, Il Mulino, Bologna 1998.
Trobia, A., La ricerca sociale quali-quantitativa, FrancoAngeli, Milano 2005.
Trobia, A., La ricerca sociale quali-quantitativa, FrancoAngeli, Milano 2013.
Vecchiato, G., Napolitano, E. M., Marketing, comunicazione e relazioni pubbliche per gli studi professionali. Crescere tra etica e competizione, FrancoAngeli, Milano 2007.
Vecchiato, G., Manuale operativo di relazioni pubbliche. Metodologia e case history, FrancoAngeli, Milano 2016.
Vellar, A., Le industrie culturali e i pubblici partecipativi. Dalle comunità di fan ai social media, Aracne editrice, Roma 2015.
Veneziani, S., La guida del Sole 24 Ore all'ufficio stampa. Le regole e gli strumenti per comunicare con i media, Il Sole 24 Ore, Milano 2009.
Vergani, T., I clienti stranieri nel ristorante italiano. Comunicazione interculturale nei servizi ristorativi, FrancoAngeli, Milano 2002.
Viganò, D. E., Dizionario della comunicazione, Carocci Editore, Roma 2009.
Villamira, M. A., Psicologia del viaggio e del turismo, UTET Libreria, Torino 2001.
Vincenzi, G., La comunicazione efficace. LA comunicazione ai tempi di Facebook, Twitter e Whatsapp, Dissensi, Viareggio 2014.
Visintin, V. M., Cuochi sull'orlo di una crisi di nervi. Viaggio in incognito fra tic e manie della ristorazione italiana, Terre di Mezzo, Milano 2016.
Volli, U., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli, Il Saggiatore, Milano 2014.
Watzlawick, P., Beavin, J. H., Jackson, D. D., Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Astrolabio Ubaldini, Roma 1971.
Zuliani, A., Azioni e reazioni nell'emergenza. Tutto quello che si deve sapere sui comportamenti umani per costruire un piano di emergenza, EPC, Roma 2017.