Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L'influenza delle strutture ricettive extra-alberghiere nel mercato alberghiero

di Matteo Salvaggio
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
Corso di laurea in Relazioni Economiche Internazionali
Relatore: Alessandro Polli
Anno Accademico 2019-2020

1 - Il panorama dell'offerta turistica italiana e delle sue strutture ricettive

L’ Italia è da sempre una meta turistica appetibile a gran parte dei viaggiatori. La sua bellezza unica e variegata spazia da spiagge bianche accomunabili a quelle caraibiche, montagne innevate che sono la fortuna degli sciatori più esperti in inverno e degli amanti del trekking e del relax in estate, ma anche alcune tra le città d’arte più belle al mondo. I Bed and Breakfast nacquero tra gli anni ’60 e ’70 nel Nord Europa, ma in Italia iniziarono a diffondersi soltanto agli inizi deli anni ’90, peraltro con una superficiale regolamentazione che non ne facilitò la diffusione inizialmente. L’evento che scaturì un repentino incremento nella presenza di strutture ricettive extra-alberghiere nel territorio italiano, ed in particolare nella Capitale, fu il Giubileo del 2000. La previsione di una “invasione” di pellegrini a Roma diede vita ad un significativo ampliamento delle strutture di ricezione.