Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L'influenza delle strutture ricettive extra-alberghiere nel mercato alberghiero

di Matteo Salvaggio
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
Corso di laurea in Relazioni Economiche Internazionali
Relatore: Alessandro Polli
Anno Accademico 2019-2020

Introduzione

Il seguente elaborato tratta un fenomeno che ha visto la propria ascesa negli ultimi decenni, la comparsa ed il successivo sviluppo delle strutture ricettive extra-alberghiere nel territorio italiano. L’analisi verrà condotta con continui riferimenti, analogie e differenze con il mercato alberghiero. L’obiettivo è quello di verificare se la nascita delle strutture extra-alberghiere ha in qualche modo ostacolato l’esistenza delle strutture alberghiere, oppure se non ci sia alcun tipo di correlazione tra i due fenomeni.

Le caratteristiche e la storia della penisola italiana hanno permesso a tutte le regioni presenti, anche se non in egual misura, di specializzarsi nell’accoglienza dei turisti presso il proprio territorio, essendo il turismo in Italia una grande risorsa. Nel 1972 l’UNESCO adottò “La Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale”, riconoscendo ad ora in tutto 1121 siti tra culturali, naturali e misti. All’ interno dei confini italiani si trovano 55 di questi siti, insieme alla Cina sono le due nazioni che detengono il più elevato numero di siti presenti nella lista dei patrimoni dell’umanità. La grande differenza tra la situazione in Italia ed in Cina è che lo stato asiatico ha un territorio che per estensione è oltre trenta volte quello italiano. Nella nostra penisola c’è quindi un’altissima densità di siti facenti parte del patrimonio mondiale culturale e naturale che, assieme ad un clima prettamente mediterraneo rendono l’Italia il sogno di tanti turisti.

L’elaborate è diviso in 4 capitoli: Nel Capitolo 1 si esporranno le varie tipologie di strutture ricettive presenti in Italia, le loro caratteristiche e le loro differenze col fine di dare al lettore una visione più dettagliata del mondo extra-alberghiero.

Nel Capitolo 2 verrà quantificato l’afflusso dei turisti che annualmente scelgono l’Italia come meta per le proprie vacanze, i dati verranno poi interpretati in modo da esplicitare quelli che sono i paesi esteri in cui il maggior numero di persone sceglie il nostro stato come luogo in cui soggiornare.

Nel Capitolo 3 vengono interpretati i dati raccolti da un’indagine campionaria appositamente creata, sottoforma di sondaggio, riguardo le preferenze dei consumatori nelle due tipologie di strutture ricettive.

Concludendo, viene evidenziato il percorso che ha condotto alla scelta dell’argomento della tesi e una breve riflessione riguardo il periodo storico che tutti quanti stiamo vivendo, visto dal punto di vista della ricettività turistica.