Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L’evoluzione del Bed & Breakfast nel Vastese

di Anna Di Francesco
Università degli Studi "G. D'Annunzio"
Chieti - Pescara
Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche
Dipartimento di Economia
Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione delle Imprese
Relatore: Chiar.mo Prof. Giacomo Cavuta
Anno Accademico 2014/2015

Introduzione

La presente tesi di laurea affronta il tema dell’evoluzione della struttura turistica ricettiva del Bed & Breakfast nel territorio del Vastese. L'elaborato è strutturato in tre capitoli e, a partire dalla descrizione delle caratteristiche di questa formula ricettiva, se ne analizzano gli aspetti economici e l’impatto sul territorio, evidenziandone le opportunità da poter sfruttare e le strategie da adottare per poterlo valorizzare. Il primo capitolo ripercorre le origini del bed & breakfast in Europa e negli Stati Uniti per poi approdare negli ultimi decenni anche in Italia, successivamente si descrivono le caratteristiche di queste strutture analizzando sia le peculiarità dei gestori che la tipologia dei clienti. Il secondo capitolo mette in evidenza gli aspetti economici di questo tipo di offerta extralberghiera partendo dall’analisi della domanda volta ad identificarne i segmenti e a quantificare il potenziale di mercato. Si sottolinea poi l’importanza di “fare sistema” per poter accrescere l’offerta turistica del territorio e valorizzarne gli elementi di richiamo. Infine si mette in risalto il ruolo del B&B nell’esperienza turistica considerato come potenziale strumento di valorizzazione culturale, ma anche quale impulso al turismo enogastronomico e opportunità di sviluppo del cicloturismo. Il terzo capitolo si apre con un’accurata rappresentazione del territorio del Vastese per poi sottolinearne i punti di forza e di debolezza attraverso un’analisi SWOT, che suggerisce le strategie competitive da adottare per poter ampliare l’offerta turistica. Successivamente si riportano i dati ISTAT integrati con le indagini svolte dal CRESA de L’Aquila, in particolare osservando quelli relativi all’offerta extralberghiera dell’intera Regione Abruzzo. In modo più approfondito si analizzano poi i dati su presenze ed arrivi nelle strutture ricettive di B&B del Vastese. Per ultimo si è ritenuto opportuno osservare le modalità di comunicazione e marketing che i B&B del Vastese pongono in atto per promuovere la loro offerta.