Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L'Agriturismo e il B&B: il caso del Lazio

di Sara Romagnoli
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Economia - Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Silvia Scaramuzzi
Tesi di laurea di: Sara Romagnoli
A.A. 2007 /2008

4.3.6 - Le motivazioni degli ospiti

Osservando i grafici (figura 14 e 15) le motivazioni che spingono il turista a scegliere l'una o l'altra struttura ricettiva sono le più diverse. Per l'agriturismo emerge che il riposo ( 77,90%) è al primo posto tra le motivazioni del turista; a questa segue quella degli eventi e visite culturali (56,20%), dell'enogastronomia (53,70%), delle passeggiate (38,80%) mentre per le altre voci dell'indagine si registrano percentuali più basse.
Per il B&B invece sono due le motivazioni principali: il clima familiare (56%) e il prezzo (55%); le altre sono meno rilevanti. Mettendo a confronto le motivazioni rilevate dalle rispettive indagini mentre per il B&B la motivazione prezzo occupa la seconda posizione per l'agriturismo questo fattore non incide molto sulla scelta infatti occupa il quinto posto.

Figura 14- Le motivazioni degli ospiti dell'agriturismo

L'Agriturismo e il B&B: il caso del Lazio - Foto 15

Figura 15- Le motivazioni degli ospiti del B&B

L'Agriturismo e il B&B: il caso del Lazio - Foto 16