Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L'Agriturismo e il B&B: il caso del Lazio

di Sara Romagnoli
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Economia - Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Silvia Scaramuzzi
Tesi di laurea di: Sara Romagnoli
A.A. 2007 /2008

4.3.4 - La tipologia di sistemazione

Il primo grafico (fig. 10) mostra che la tipologia di sistemazione più diffusa per l'agriturismo è quella delle abitazioni comuni o non indipendenti38 ( 56,70%). Il restante 43,30% è invece occupato dall'alloggio in abitazioni indipendenti39.
Il secondo grafico (fig. 11) evidenzia che per il B&B la tipologia più diffusa è quella delle abitazioni indipendenti (64%) che comprendono soprattutto ville e casali, e il restante 36% è occupato da abitazioni comuni intese come appartamenti condominiali.

Figura 10- Tipologia di sistemazione per l'agriturismo

L'Agriturismo e il B&B: il caso del Lazio - Foto 11

Figura 11- Tipologia di sistemazione per il B&B

L'Agriturismo e il B&B: il caso del Lazio - Foto 12