Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il turismo extralberghiero come nuova opportunità di sviluppo

di Megan Castelnuovo

Università della Valle d’Aosta
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Corso di Laurea in Lingue e Comunicazione per l’impresa e il turismo
Relatore: Prof.ssa Cristina Scarpocchi
Anno Accademico: 2016/2017

Introduzione

Il presente lavoro analizza la tipologia di turismo in forte crescita a livello nazionale, ma anche internazionale: il turismo extralberghiero.

Nelle pagine che seguiranno, nel primo capitolo in particolare, ho deciso di concentrarmi sul “dove” e “quando” ha iniziato per la prima volta a svilupparsi il turismo extralberghiero, definendolo in seguito e individuando infine le maggiori differenze riscontrate tra la modernità di quest’ultima e la tradizione del turismo alberghiero.

In questo senso mi concentrerò sulla descrizione delle differenti tipologie di strutture che rientrano nella denominazione di “extralberghiero”, quali affittacamere, Bed & Breakfast, ostelli della gioventù, agriturismi e quali “alberghiero” come hotel e motel. Successivamente ho deciso di riservare grande importanza al contesto normativo nazionale nel quale il turismo extralberghiero si sviluppa più tardi, riportando la giovane legislazione che lo tutela.

Nel secondo capitolo si osserverà la diffusione di tale formula in Italia, con l’analisi di diverse informazioni ISTAT a sostegno della rapida ascesa dell’extralberghiero.

In effetti anche la formula “short let”’, ovvero gli affitti brevi in appartamenti ad uso turistico, è il vero valore aggiunto della nuova offerta recentemente sul mercato, e i dati propri la confermeranno.

Verranno inoltre studiate le diverse tipologie di turisti che scelgono di soggiornare in strutture extralberghiere, con le loro caratteristiche, aspettative e sul perché questa esperienza di vacanza è sempre più in auge.

Infine nel terzo ed ultimo capitolo verrà analizzata la situazione del turismo in Spagna, nazione che mi ha ospitata durante il mio periodo di stage, svolto in una struttura alberghiera. Mi concentrerò sullo sviluppo del turismo alberghiero ed extralberghiero nel paese studiando la differenza con l’Italia e l’affluenza di arrivi che ogni anno fa crescere il numero, per terminare poi parlando brevemente della mia esperienza di stage nella città di Granada e quali turisti ogni anno visitano questo luogo e quali attività turistiche prevalgono.