Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il mondo dei Bed and Breakfast: molto più di un letto e colazione

di Celeste Mapelli
Università degli Studi di Milano Bicocca
Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici
Relatrice: Coltro Maria Gabriella
Anno accademico: 2014/2015

10 - Vantaggi e svantaggi del B&B

Questa attività ricettiva, così come tutte le altre attività turistiche, presenta dei vantaggi e degli svantaggi che possono riguardare il turista, il gestore ed il territorio.

PER IL TURISTA
Questa forma di ricettività permette al turista di entrare a stretto contatto con la natura ed il territorio, la cultura e le tradizioni del luogo. Permette di essere più liberi rispetto ad un “soggiorno tradizionale” in altre strutture ricettive. Questa scelta viene principalmente attuata perché è una formula che permette di risparmiare rispetto alle strutture alberghiere ed inoltre qui i turisti ritrovano un ambiente sicuramente più familiare, informale e tranquillo.

PER IL GESTORE
Il gestore, se offre un buon servizio, sarà sicuramente ripagato e soddisfatto della sua attività. Iniziare questa tipologia di attività ricettiva è molto più semplice, i costi di “start-up” sono esigui ed il tempo da dedicare è sicuramente minore. Aprire un B&B è un ottima idea per ottenere profitto là dove non lo si avrebbe, ad esempio tendendo sfitto un appartamento. Questa attività permette al gestore la possibilità di passare molto più tempo a casa, svolgendo appunto la sua attività a casa propria. Ecco perché come abbiamo visto precedentemente il 63% dei gestori sono delle donne.
Svolgendo il proprio lavoro a casa si riduce notevolmente lo stress che deriva dallo spostamento per raggiungere il proprio luogo di lavoro, il traffico, il maltempo. E’ sicuramente un’attività non troppo rischiosa e facile da gestire ed è a conduzione familiare. Questa attività stimola sicuramente la crescita culturale, avendo più tempo a disposizione si può imparare o migliorare una lingua straniera, si conoscono nuove culture e tradizioni che saranno insegnamenti utili nel momento in cui si ospiteranno turisti della stessa cultura.
Uno fra gli svantaggi principali di questa attività è la privacy familiare che viene a mancare, si è infatti “costretti” a dovere condividere la casa con altre persone. Si avrà sicuramente un ulteriore carico di lavoro oltre alle faccende quotidiane, l’attività è ripetitiva, il profitto non sempre assicurato a causa della stagionalità di una zona e sicuramente la mancanza di tempo libero da dedicare a sé.

PER IL TERRITORIO
Il vantaggio che il territorio può trarre da questa attività è sicuramente la ricaduta economica, infatti questa attività permette al turista di entrare direttamente in contatto con il territorio e di conoscere le culture e tradizioni di quest’ultimo. Grazie ai B&B si salvaguarda l’ambiente e si promuove la sostenibilità perché per creare queste formule ricettive si utilizzano immobili già costruiti. Vengono valorizzate intere aree geografiche che sono meno conosciute dai flussi turistici perché non dotate di strutture ricettive.