Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il mondo dei Bed and Breakfast: molto più di un letto e colazione

di Celeste Mapelli
Università degli Studi di Milano Bicocca
Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici
Relatrice: Coltro Maria Gabriella
Anno accademico: 2014/2015

11 - Il B&B nel mercato del turismo lecchese

Per avviare un’attività si deve studiare attentamente il mercato in cui si andrà ad operare. In questa parte della tesi cercherò di spiegare le diverse caratteristiche del mercato turistico nella Provincia di Lecco.
La domanda straniera nella Provincia di Lecco è costituita perlopiù da tedeschi con il 6,8%, da statunitensi con il 4,1%, da francesi con il 2,6%, da olandesi e britannici con il 2,5% ed infine dagli svizzeri con l’1,9%. In questi anni britannici, statunitensi, francesi ed anche croati hanno fatto aumentare le presenze mentre i tedeschi che vengono nella Provincia sono sempre meno, si è calcolata una loro presenza in calo del 3,9%.
Nel 2007 possiamo notare che gli arrivi italiani nella Provincia di Lecco aumentano del 5,76% e le presenze del 12,70% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda gli arrivi stranieri anch’essi aumentano del 6,20%, leggermente più alti rispetto a quelli italiani, mentre le presenze di questi ultimi sono sempre positive e raggiungono i 4,57%. Molto meno rispetto alle presenze italiane. Gli arrivi e presenze totali sono entrambe positive con le presenze quasi il doppio degli arrivi.

RAFFRONTO STATISTICO 2006/2007: arrivi e presenze degli italiani e stranieri nelle strutture ricettive lecchesi

ITALIANI

STRANIERI

TOTALE

Arrivi

Presenze

Arrivi

Presenze

Arrivi

Presenze

Flussi turistici 2006

93.448

286.245

67.912

180.078

161.360

466.323

Flussi turistici 2007

98.829

322.586

72.120

188.310

170.974

510.896

Differenze in valori assoluti

5.381

36.341

4.208

8.232

9.614

44.573

Differenze %

5,76%

12,70%

6,20%

4,75%

5,96%

9,56%

IL TURISMO NELLE DIVERSE SUB-AREE DELLA PROVINCIA LECCHESE

La Provincia di Lecco offre una notevole varietà di beni. Sotto il profilo naturalistico vi è il lago, il fiume, la montagna e la collina. Non sempre però queste aree sono fonte di attrazione turistica. Gli arrivi indicano diverse tipologie di turismo:
Il turismo per vacanza , rientra nella sezione svago, lo troviamo soprattutto nella curva nel Lago Est. Turismo caratterizzato da stagionalità legato soprattutto alla bella stagione, con un picco esteso a quattro mesi (da giugno a settembre). Stessa domanda turistica la troviamo anche nella Valle di San Martino ed in Valsassina caratterizzate anch’esse da forte stagionalità, ancora più concentrata, tra i mesi di luglio ed agosto. Un ulteriore picco per gli arrivi in Valsassina lo si ha nel mese di dicembre.
Un’altra tipologia di turismo è quella per affari, riscontrato soprattutto nelle aree della Brianza e nel Lago Ovest, dove si otterrà un picco negativo nel mese di agosto. La variabilità che si registra tra il picco positivo e quello negativo è lieve rispetto alle altre zone considerate.
Queste indicazioni sono importanti per i gestori dei B&B perché aiutano a capire che tipo di servizio fornire ai turisti che si recano in queste diverse aree.
Nelle aree dove il turista si reca per svago, questo sarà sicuramente più interessato ad informazioni riguardanti i posti da visitare, la natura, i mezzi per raggiungere le diverse mete. Sicuramente gradirà più flessibilità degli orari e del servizio.
Nelle altre aree dove i clienti si spostano prevalentemente per affari sarà sicuramente più probabile che queste persone scelgano in base al comfort della struttura. Si preferirà una stanza con tv, radio, colazione ricca, vicino a mezzi di trasporto.
Con le tabelle che seguono si può notare le differenze tra la “realtà nazionale” e la “realtà lecchese”, sia sotto il profilo del cliente sia sotto quello del gestore.

CONFRONTO FRA I CLIENTI

LA MEDIA ITALIANA

LECCO

Eta`: prevalentemente giovani e adulti, pochi anziani (> 65 anni), 40% giovani, 41% adulti, 3% anziani

Eta`: equivalenza fra giovani e adulti, pochi anziani

Reddito: benestante, buona propensione a spendere in cambio di servizi adeguati

Reddito: benestante, prevalenza di dirigenti e liberi professionisti

Composizione del gruppo: prevalentemente in coppia 67%, 11% con la famiglia, 6% con amici, 6% da soli

Composizione del gruppo: prevalentemente in coppia, ma vi e` una notevole presenza di famiglie (dal 25 al 50%)

Durata del soggiorno: 49% due notti, 22% tre notti, 18% quattro o piu`, 11% una notte (non e` una scelta di ripiego, ma una scelta consapevole)

Durata del soggiorno: notevole incidenza di una notte (dal 40 al 70%). Notevole la permanenza di due notti (dal 20 al 40%)

Motivazioni: 55% clima familiare, 55% prezzo, 35% contatto con il territorio, 18% tranquillita` e serenita`, 9% assenza di strutture ricettive

Motivazioni: Prevalenza di motivazioni non economiche (clima familiare, contatto con il territorio)

Nazionalita`: equivalenza fra stranieri e italiani

Nazionalita`: prevalenza degli stranieri

Fattore di scelta: passaparola, guide, internet

Fattore di scelta: netta prevalenza di internet, poi il passaparola

In questa tabella si mettono a confronto i clienti dei B&B in Italia e nella Provincia di Lecco. Possiamo notare che le differenze tra le due categorie non sono eccessive, anzi ci sono molte somiglianze come l’età, il reddito, il fattore di scelta ed anche la motivazione.

CONFRONTO FRA I GESTORI

LA MEDIA ITALIANA

LECCO

Sesso: i proprietari di Bed & Breakfast sono per il 63% donne

Sesso: i proprietari di Bed & Breakfast sono per il 90% donne

Istruzione: il 73% dei proprietari e` diplomato o laureato

Istruzione: la maggioranza sono diplomate o laureate

Lingue straniere: il 67,3% parla l’inglese, il 44,2% il francese, il 17,6 il tedesco, il 17,6 lo spagnolo

Lingue straniere: una fra le seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo

Professione: 20% impiegati o insegnanti, 18% pensionati, 15% casalinghe, 5% commercianti, 4% studenti, 4% liberi professionisti, 2% operai, il 32% si classifica come “altro”

Professione: prevalgono le persone con un impiego dipendente o autonomo

Motivazioni:
44% per arrotondare il bilancio familiare 23% per conoscere nuove persone e nuove culture
21% per avviare un’attivita` imprenditoriale

Motivazioni:
Motivazioni economiche, conoscenza di nuove persone, impresa

Mezzi di comunicazione utilizzati:
81,9% internet, 50,3% passaparola, 34,2% guide o riviste specializzate, il 17,1% pubblicita` a pagamento

Mezzi di comunicazione utilizzati:
In prevalenza sito internet, meno brochure e tour operator

Tariffa media:
il prezzo medio di un pernottamento in Italia e` di circa 31 euro, con un minimo di 13 ed un massimo di 100 euro

Tariffa media: il prezzo medio di un pernottamento a Lecco e` di circa 31 euro

I servizi supplementari piu` offerti dai B&B:
noleggio biciclette (33%)
lavanderia (30%)
visite guidate (19%)
incontri a tema (16%)
la cena (19%)
il quotidiano gratuito (10%)
le attivita` sportive con istruttore (7%)

I servizi supplementari piu` offerti dai B&B

informazioni orali o cartacee, in misura, minore,visite e incontri a tema

Nella tabella precedente si mettono a confronto i gestori dei B&B in Italia e nella Provincia di Lecco. Anche qui non si notano molte differenze. Le donne sono coloro che aprono prevalentemente un B&B, anche il livello di istruzione e le motivazione sono simili, nonché le tariffe medie.