Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il mondo dei Bed and Breakfast: molto più di un letto e colazione

di Celeste Mapelli
Università degli Studi di Milano Bicocca
Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici
Relatrice: Coltro Maria Gabriella
Anno accademico: 2014/2015

12 - Il turismo nella Provincia di Lecco

Stenta a decollare il turismo nella Provincia di Lecco, il complice è sicuramente la crisi. Questa affermazione la otteniamo grazie al confronto dei dati forniti dagli uffici statistici delle Province di Como e Lecco relativi agli anni 2012 e 2013.
Nonostante ciò nella Provincia di Lecco si è registrato un aumento degli arrivi e anche delle presenze rispetto al 2012 nella sub-area Lago, del 3% e del 26%. Si registra un forte calo invece nel settore della Montagna con un 15% in meno rispetto all’anno precedente. In diminuzione anche gli arrivi e le presenze del settore Affari.
La permanenza media nella nostra Provincia invece si aggira ai 2,7 giorni e si divide nelle sub- aree con: 3,7 giorni nel settore Lago, 2,8 giorni in montagna, 2,1 in città ed infine di 2 giorni per il settore affari. Ricordiamo che anche la PM è in calo in tutte le sub-aree rispetto all’anno precedente anche se tende ad una lieve diminuzione. Il calo degli arrivi totali è quindi del 3%.
In aumento fortunatamente sono gli arrivi degli stranieri nella sub-area Lago con il 2,8°% in più rispetto al 2012, gli arrivi italiani sono invece in calo dello 0,62%. Le presenze straniere sono stabili invece quelle italiane crescono dell’1,83%.
Le strutture ricettive dell’area Lago sono prevalentemente: Hotel Lusso con un aumento del 6,24% rispetto al 2012, si registra un calo per i campeggi di 9,11% ed una forte crescita per i B&B con il 23,1%.
Nella sub-area Montagna calano gli arrivi di 7,8% ed anche le presenze degli italiani, quelle degli stranieri invece sono stabili. Le principali strutture ricettive sono i B&B che sono sempre più in espansione mentre si registra un calo degli Hotel e dei campeggi.
Per quanto riguarda la sub-area Affari si registra un calo delle presenze e degli arrivi sia italiani che stranieri. Diminuiscono le presenze anche negli Hotel e aumenta invece la tendenza della scelta delle strutture extra alberghiere.
Il 10,84% è il dato che dimostra il calo degli arrivi del mercato italiano mentre il 9,83% riguarda la diminuzione delle presenze.
Diminuiscono gli arrivi del mercato straniero del 4% e 10,5% è il dato registrato sulla diminuzione delle presenze di questi ultimi.
In questa tabella osserviamo gli arrivi e le presenze totali di alcuni Comuni della Provincia di Lecco nell’anno 2007.

COMUNE

ARRIVI TOTALI

LECCO

38.353

VARENNA

14.695

COLICO

12.459

DERVIO

8.819

GARLATE

7.413

MERATE

6.016

ABBADIA LARIANA

4.811

MANDELLO

4.649

BELLANO

4.453

PADERNO D’ADDA

4.067

LECCO

51.418

VARENNA

35.851

COLICO

17.861

DORIO

15.962

GARLATE

14.367

MERATE

10.402

BELLANO

10.402

BARZIO

7.928

PERLEDO

7.923

ESINO

7.805

Ciò che si nota di questa tabella è che nel Comune di Lecco gli arrivi e le presenze totali hanno valori molto più alti rispetto agli altri comuni della Provincia di Lecco. Ai primi tre posti in entrambe le tabelle troviamo nello stesso ordine il Comune di Lecco, Varenna e Colico.

TABELLA NUMERO 1: arrivi e presenze nelle strutture alberghiere ed extra alberghiere

ARRIVI

PRESENZE

ALB

EXTRA

TOT

ALB

EXTRA

TOT

VARESE

16.8%

10.2%

14.5%

12.2%

5.3%

9.9%

COMO

3.7%

2.0%

2.8%

1.9%

1.8%

1.9%

LECCO

1.8%

2.2%

2.0%

0.1%

3.6%

2.4%

BERGAMO

-2.7%

-2.1%

-2.4%

-2.9%

-1.8%

-2.4%

BRESCIA

-1.9%

-0.3%

-1.1%

-2.2%

-0.3%

-1.2%

SONDRIO

7.6%

8.1%

7.9%

6.8%

7.0%

6.8%

MILANO

4.3%

-2.1%

3.5%

2.3%

-3.0%

0.7%

LODI

4.5%

0.5%

4.3%

4.8%

0.9%

4.6%

MANTOVA

-1.2%

-1.9%

-1.3%

-1.3%

-2.6%

-1.7%

NA

-0.7%

-4.3%

-2.1%

-1.0%

-5.9%

-2.7%

PAVIA

-3.9%

-4.3%

-4.1%

-4.3%

-4.5%

-4.3%

MONZA BRIANZA

-4.8%

-6.2%

-5.0%

-3.8%

-5.7%

-4.1%

TOTALE

3.5%

0.4%

2.7%

1.9%

0.2%

1.3%

Nella tabella numero 1 osserviamo gli arrivi e le presenze in strutture alberghiere ed extra alberghiere delle Province della Lombardia, l’indagine è stata svolta dall’Osservatorio turistico Travel su un campione di 600 gestori di attività ricettiva.
Notiamo che gli arrivi e le presenze negli esercizi extra alberghieri della Provincia di Lecco (dove includiamo anche i B&B) sono rispettivamente del 2,2% e del 3,6%.
Calcolando la permanenza media, si ottiene 1,64, ovvero i giorni trascorsi nelle strutture extra alberghiere, quindi poco più di un giorno. Con questo indicatore si intende calcolare la durata media della permanenza turistica mettendo a rapporto le presenze con gli arrivi.

TABELLA NUMERO 2: percentuale di stranieri nelle strutture alberghiere ed extra alberghiere con relativa permanenza media

PERCENTUALE STRANIERI

PERMANENZA MEDIA

ALB

EXTRA

ALB

EXTRA

VARESE

51.3

72.6

1.5

3.1

COMO

76.9

10.5

2.0

2.9

LECCO

47.0

51.9

2.0

2.3

BERGAMO

44.1

12.7

1.7

2.2

BRESCIA

55.8

47.4

2.8

4.4

SONDRIO

43.5

56.3

3.6

5.1

MILANO

58.7

45.8

2.0

6.6

LODI

36.4

14.7

1.4

3.9

MANTOVA

39.5

30.7

1.9

2.3

CREMONA

37.2

13.8

1.8

3.3

PAVIA

36.6

21.0

1.9

3.6

MONZA BRIANZA

47.8

26.5

1.6

6.6

TOTALE

53.2

43.1

2.1

4.2

Nella tabella numero 2 osserviamo la percentuale di stranieri negli esercizi alberghieri ed extra
alberghieri e la loro permanenza media. Focalizzandoci sulla Provincia di Lecco la percentuale di stranieri che sceglie una struttura extra alberghiera è del 51,9% e la loro permanenza media in queste strutture è di 2,3 giorni.