Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il mondo dei Bed and Breakfast: molto più di un letto e colazione

di Celeste Mapelli
Università degli Studi di Milano Bicocca
Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici
Relatrice: Coltro Maria Gabriella
Anno accademico: 2014/2015

5 - La domanda turistica

Per gestire in maniera corretta ed efficace un’attività “commerciale”, in questo caso un’attività di ricezione, è importante avere ben chiaro le caratteristiche del potenziale cliente in modo da poter soddisfare pienamente le sue esigenze. A questo scopo ci è utile osservare un’indagine svolta dal Touring Club italiano su un campione di 200 gestori di B&B italiani. Quest’ultima è finalizzata allo studio della domanda e dell’offerta turistica.
Per quanto riguarda la domanda turistica (la clientela) sono stati rilevati i dati socio-anagrafici dei turisti, i comportamenti di viaggio e le motivazioni che li hanno spinti a scegliere il B&B. Si è osservato che recentemente i B&B vengono richiesti anche da “businessman”, fenomeno che si verifica soprattutto nelle grandi città o nei centri cittadini dei distretti industriali. La clientela è composta soprattutto da dirigenti di piccole imprese e professionisti in trasferta che desiderano alloggiare in un ambiente più familiare.

Di seguito i risultati dell’indagine raggruppati in una tabella

PROFILO DEL CLIENTE DI B&B IN ITALIA

Età

La clientela del B&B è prevalentemente composta da giovani e adulti, pochi gli anziani (> 65 anni): 40% giovani, 41% adulti, 3% anziani

Reddito

Il cliente è benestante, e dimostra una buona propensione a spendere in cambio di servizi adeguati (maggiore qualittà dei servizi maggior livello di spesa)

Composizione del gruppo di viaggio

Prevalentemente in coppia: 67% in coppia, 11% con la famiglia, 6% con amici, 6% da soli

Durate del soggiorno

La permanenza media dura generalmente più di una notte: 49% due notti 22% tre notti, 18% quattro o più, 11% una notte (questi dati indicano che il B&B non è una scelta di ripiego rispetto ad altre tipologie di strutture ricettive)

Motivazioni

Il cliente sceglie di alloggiare presso un B&B perchè offre la possibilità di vivere a contatto con la popolazione locale in maniera informale ed economicamente conveniente: 55% clima familiare, 55% prezzo, 35% contatto con il territorio, 18% tranquillità e serenità, 9% assenza di strutture ricettive

Nazionalità

Si registra una sostanziale equivalenza fra clienti stranieri ed italiani

Canali di conoscenza

I clienti vengono a conoscenza della struttura soprattutto tramite passaparola, guide turistiche e internet

Organizzazione del viaggio

Indipendente: il turista è abituato a creare da solo il proprio itinerario

Alla luce dei risultati dell’indagine e gli studi sulla domanda turistica possiamo concludere che i requisiti più rilevanti per la scelta del B&B sono:

  • la dimensione delle camere e del bagno
  • l’atmosfera familiare ed informale
  • la gestione del proprietario
  • i consigli su luoghi di visita e di ristoro da parte del gestore.

Molto importante per un gestore è sicuramente l’opinione della clientela, ecco perché è molto utile alla fine del soggiorno, fare compilare al cliente un questionario di soddisfazione con il quale il gestore può controllare, ed eventualmente migliorare, la qualità del proprio lavoro.

Il questionario consente di:

  • ottenere un giudizio sui servizi offerti al cliente
  • correggere i disservizi per migliorare la qualità del servizio erogato in futuro
  • definire il target di clienti e capire come soddisfare le loro esigenze
  • mettere in atto delle efficaci forme di promozione del proprio B&B

Di seguito un esempio di questionario.

ESEMPIO DI QUESTIONARIO PER LA VERIFICA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

Come è venuto a conoscenza del B&B?

Passaparola
Internet
Guide
Riviste/giornali
Pubblicità
Altro...

Ha trovato facilmente la strada per raggiungerci?

Si
No

Qual è il motivo principale del suo soggiorno?

Vacanza
Lavoro
Altro...

Come giudica la pulizia della camera?

Insufficiente
Sufficiente
Buona

Come giudica la pulizia del bagno?

Insufficiente
Sufficiente
Buona

Come giudica la tranquillità della camera?

Insufficiente
Sufficiente
Buona

C'era qualcosa che non funzionava nella sua camera?

Si (Cosa?)
No

C'era qualcosa che non funzionava nel bagno?

Si (Cosa?)
No

Come giudica la qualità della colazione?

Insufficiente
Sufficiente
Buona

Commento

...