Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il mondo dei Bed and Breakfast: molto più di un letto e colazione

di Celeste Mapelli
Università degli Studi di Milano Bicocca
Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici
Relatrice: Coltro Maria Gabriella
Anno accademico: 2014/2015

6 - L'offerta turistica

L’indagine del Touring Club italiano ha permesso di studiare le caratteristiche dei B&B e dei gestori. Per quanto riguarda l’offerta turistica si è riassunto l’indagine nella seguente tabella.

OFFERTA TURISTICA

Dimensioni del settore

In Italia i B&B ammontano a circa 5.000 unità

Collocazione geografica

Le strutture si localizzano per il 46% al Centro, per il 33% al Nord e per il 21% al Sud

Caratteristiche della struttura

Il 64% utilizza un’abitazione indipendente, il 36% un appartamento

Sesso

I gestori di Bed & Breakfast sono per il 63% donne

Istruzione

Il 73% dei proprietari è diplomato o laureato

Lingue straniere

Il 67,3% parla l’inglese, il 44,2% il francese, il 17,6 il tedesco, il 17,6 lo spagnolo

Professione

Il 20% èimpiegato o insegnante, il 18% e` in pensione, il 15% èrappresentato da casalinghe, il 32% si classifica come “altro”

Motivazioni

Il 44% ha scelto di avviare un Bed & Breakfast per arrotondare il bilancio familiare, il 23% per conoscere nuove persone e nuove culture, il 21% per avviare un’attività imprenditoriale
Osservazione: dall’analisi emerge che in media guadagna di più chi ha iniziato la propria attività per conoscere persone nuove

Partecipazione a reti

- Il 47,5% non partecipa ad alcuna forma di promozione organizzata (associazioni, tour operators, itinerari turistici locali)
- Il 52,5% partecipa a reti di questo tipo (di questi, l’80% esprime una soddisfazione medio-alta nel rapporto con la rete)

Mezzi di promozione utilizzati

81,9% internet, 50,3% passaparola, 34,2% guide o riviste specializzate, 17,1% pubblicità a pagamento

Tariffa media a persona

Il prezzo medio di un pernottamento in Italia è di circa 31 euro, con un minimo 13 ed un massimo di 100 euro

Pernottamenti Venduti

In media ogni B&B in Italia vende meno di 50 pernottamenti all’anno

Ricavi

Il fatturato medio annuale dei B&B italiani ammonta a circa 4.000 euro

Servizi supplementari offerti

  • noleggio biciclette (33%)
  • lavanderia (30%)
  • visite guidate (19%)
  • incontri a tema (16%)
  • cena (19%)
  • quotidiano gratuito (10%)
  • attività sportive con istruttore (7%)

Da un’indagine svolta dall’osservatorio nazionale dei B&B si è concluso che il prezzo medio di una camera in Italia è di circa 31€. Le tariffe indicate dai singoli gestori sono però molto diverse tra loro, dalla più bassa di 13€ alla più alta di 100€ a notte. Questa differenza è dovuta alla tipologia di struttura ed al valore della zona in cui questa si trova e soprattutto alla qualità dei servizi offerti.

Il numero di pernottamenti che ogni struttura riesce a vendere all’anno presenta differenze abissali perché su questi incide la promozione che ogni gestore intraprende per la sua struttura. Mediamente si è stimato che un gestore vende 50 pernottamenti l’anno.