Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il mondo dei Bed and Breakfast: molto più di un letto e colazione

di Celeste Mapelli
Università degli Studi di Milano Bicocca
Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici
Relatrice: Coltro Maria Gabriella
Anno accademico: 2014/2015

7 - Capacità degli esercizi ricettivi e movimento dei clienti

E’ stata svolta un’indagine ISTAT nel 2012, analizziamo i risultati che troviamo nelle diverse tabelle.

Nella tabella numero 1 osserviamo che aumentano gli arrivi negli esercizi extra alberghieri (+ 2% in più rispetto al 2011) mentre le presenze diminuiscono dell’1,5% con una conseguente diminuzione della permanenza media.

Nella tabella numero 2 osserviamo un aumento notevole dei B&B, + 5,8% mentre i posti letto rappresentano il 5,5%. In Italia la capacità ricettiva è costituita da un numero elevato di esercizi extra alberghieri, infatti questi sono cresciuti del 3,1% rispetto all’anno 2011. Anche i posti letto nelle strutture extra alberghiere sono aumentati dello 0,9% in più.

Nella tabella numero 3 osserviamo che le presenze in Italia diminuiscono di 1,6% e gli arrivi rimangono pressoché immutati. La permanenza media è di 3,67 per ogni cliente ed è diminuita di 0,06 notti rispetto all’anno precedente. Nel 2012 le presenze dei residenti diminuiscono del 4,9% e anche gli arrivi del 2,3%, sono i non residenti che fanno aumentare gli arrivi del 2,7% e la presenza di questi ultimi è +2,3%. La permanenza media, però diminuisce sia per residenti sia non residenti, nel primo caso di 3,64 notti e nel secondo caso di 3,71 notti. Le presenze sono in diminuzione sia negli esercizi alberghieri sia per quelli extra alberghieri, -1,7% per il primo e -1,5% per il secondo.

TABELLA NUMERO 1: numero di esercizi, posti letto, arrivi, presenze e permanenza media per tipologia di esercizio ricettivo. Anni 2011/2012 valori assoluti e percentuali

Esercizi Alberghieri

Esercizi Extra- Alberghieri

Totale Esercizi Ricettivi

Var.% 2012/ 2011 Esercizi Alberg.

Var.% 2012/ 2011 Esercizi Extra- Alberg.

Var.% 2012/ 2011 Tot. Esercizi Ricettivi

2011

2012

2011

2012

2011

2012

Numero di Esercizi

33.918

33.728

119.805

123.500

153.723

157.228

-0.6

3.1

2.3

Numero di Posti Letto

2.253.003

2.250.704

2.489.061

2.511.897

4.742.064

4.762.601

-0.1

0.9

0.4

Arrivi

83.055.769

82.644.781

20.668.100

21.088.378

103.723.869

103.733.157

-0.5

2.0

0.0

Presenze

259.910.850

255.610.143

126.983.880

125.101.340

386.894.732

380.711.483

-1.7

-1.5

-1.6

P.M.

3.13

3.09

6.14

5.93

3.73

3.67

-0.04

-0.21

-0.06

TABELLA NUMERO 2: numero di esercizi e posti letto per tipologia di esercizio ricettivo

Tipologia di esercizio ricettivo

Categoria/ tipo

Esercizi

Posti letto

Var. % 2012/2011 Esercizi

Var. % 2012/2011 Posti letto

2011

2012

2011

2012

Esercizi alberghieri

5 e 4 stelle

5.609

5.747

785.766

800.417

2,5

1,9

3 stelle

18.043

18.034

1.167.106

1.159.737

0,0

-0,6

2 e 1 stella

10.266

9.947

300.131

290.550

-3,1

-3,2

TOTALE

33.918

33.728

2.253.003

2.250.704

-0,6

-0,1

Esercizi extra- alberghieri

Campeggi e villaggi tur.

2.659

2.670

1.367.044

1.358.044

0,4

-0,7

Alloggi in affitto

71.975

73.804

573.420

590.879

2,5

3,0

Agriturismi

17.137

17.228

224.086

226.538

0,5

1,1

Ostelli

463

494

27.018

27.740

6,7

2,7

Case per ferie

2.258

2.242

127.239

126.825

-0,7

-0,3

Rifugi

1.041

1.063

32.656

33.379

2,1

2,2

Altri esercizi

415

758

15.345

19.457

82,7

26,8

Bed&Breakf ast

23.857

25.241

122.253

129.035

5,8

5,5

TOTALE

119.805

123.500

2.489.061

2.511.897

3,1

0,9

TOTALE

153.723

157.228

4.742.064

4.762.601

2,3

0,4

TABELLA NUMERO 3: arrivi, presenze e P.M. per tipologia di esercizio ricettivo e residenza

Movimento

Esercizi alberghieri

Esercizi extra – alberg.

Totale

Esercizi alberghieri

Esercizi extra – alberg.

Totale

Esercizi alberg.

Esercizi extra- alberg.

Totale

2011

2012

Variazione % 2012/2011

RESIDENTI

Arrivi

45.072.135

11.190.925

56.263.060

43.777.264

11.217.318

54.994.582

-2,9

0,2

-2,3

Presenze

139.896.825

70.523.845

210.420.67

132.909.800

67.206.695

200.116.495

-5,0

-4,7

-4,9

P.M.

3,10

6,30

3,74

3,04

5,99

3,64

-0,06

-0,31

-0,10

NON RESIDENTI

Arrivi

37.983.634

9.477.175

47.460.809

38.867.517

9.817.058

48.738.575

2,3

4,2

2,7

Presenze

120.014.027

56.460.035

176.474.06

122.700.343

57.894.645

180.594.988

2,2

2,5

2,3

P.M.

3,16

5,96

3,72

3,16

5,87

3,71

0,0

-0,09

-0,01

TOTALE

Arrivi

83.055.769

20.668.100

103.723.86

82.644.781

21.088.376

103.733.157

-0,5

2,0

0,0

Presenze

259.910.852

126.983.88

386.894.73

255.610.143

125.101.34

380.711.483

-1,7

-1,5

-1,6

P.M.

3,13

6,14

3,73

3,09

5,93

3,67

-0,04

-0,21

-0,06

FIGURA NUMERO 1: presenza dei clienti negli esercizi ricettivi per residenza e mese

Presenza dei clienti negli esercizi ricettivi per residenza e mese

Nella figura numero 1 osserviamo che vi è maggiore afflusso nei periodi estivi, anche se con
comportamenti diversi tra le due tipologie di clienti. Le presenze dei residenti si concentrano maggiormente a giugno, luglio e agosto con il 50% contro il 32% dei clienti non residenti. Il picco di presenze per non residenti si concentra nei mesi di luglio, agosto e settembre con il 35%

FIGURA NUMERO 2: permanenza media negli esercizi ricettivi

Permanenza media negli esercizi ricettivi

Nella figura numero 2 notiamo che nel periodo preso in considerazione (2002/2012) le presenze
negli esercizi ricettivi italiani aumentano, anche se in misura inferiore rispetto agli arrivi, questo è dovuto alla diminuzione della durata dei soggiorni. Infatti la permanenza media da 4,21 giornate medie nel 2002 diventa 3,67 nel 2012. La riduzione è percepibile soprattutto nella componente residente, da 4,37 a 3,64 giornate medie. Per la componente non residenti da 4 a 3,71 giornate medie, una riduzione sicuramente meno marcata.