Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il mondo dei Bed and Breakfast: molto più di un letto e colazione

di Celeste Mapelli
Università degli Studi di Milano Bicocca
Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici
Relatrice: Coltro Maria Gabriella
Anno accademico: 2014/2015

2 - Bed and Breakfast: le origini

Dalla parola inglese traduciamo letteralmente “letto e colazione”, si tratta di offrire accoglienza nelle proprie abitazioni a turisti in cerca di un posto di ristoro. E’ una formula che nasce dall’antichità grazie alla continua necessità di questi ultimi di chiedere ospitalità. La formula “Bed and Breakfast” si sviluppa a partire dal Medioevo e la ritroviamo tutt’ora. Risulta però difficile capire con esattezza la data di nascita dei B&B a causa della vita economica ristretta, dei mezzi di trasporto scarsi od addirittura assenti.

Il termine lascia intendere la sua provenienza britannica, di etimologia Anglosassone, nasce nel Regno Unito ed Irlanda dove si trovavano frequentemente le scritte “Bed and Breakfast Two and Six” poste fuori la casa, per indicare i servizi offerti e il relativo prezzo di 2,6 scellini. E’ cosi che dalle isole britanniche si sviluppa a livello internazionale questa pratica di accoglienza.

L’idea di condividere la casa con i propri ospiti si espande in tutta Europa negli anni ’60 e ’70 a partire dai paesi del Nord Europa come Danimarca, Scozia e Francia con le sue “Chambre d’hotes” sino a raggiungere i paesi anglofoni come Australia e Stati Uniti. La realtà dei B&B negli stati oltreoceano esiste già dall’epoca dei primi pionieri in cerca di rifugio, si consolida poi durante la Grande Depressione e diventa così la forma più importante per il sostentamento delle famiglie.

La prima forma di B&B in Italia si trova a partire dagli anni ’90 ma senza grande successo, probabilmente per il vuoto legislativo che caratterizzava questa particolare formula ricettiva. Si aspetta fino al 1997 prima di avere una norma che regolasse questa attività. Quest’ultima nasce nel territorio laziale grazie all’imminente Giubileo e al conseguente aumento del flusso turistico di pellegrini. Da quel momento in poi tutte le regioni di Italia introducono delle proprie leggi che regolano l’attività.

Questa attività ricettiva si sviluppa rapidamente in tutto il mondo essendo molto apprezzata da persone di ogni età e diventa uno dei principali competitor dell’attività alberghiera.