Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno del Bed & Breakfast nel territorio di Nardò

di Paola Bollino
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Corso di Laurea Triennale in Sociologia
Tesi di Laurea in Comunicazione e marketing del territorio
Anno Accademico:
2012/2013
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Sarah Siciliano
Laureanda
: Paola Bollino

3.5 - Punti di forza e debolezza del territorio neretino

I punti di forza del territorio neretino, a parere degli operatori a cui è stato sottoposto il questionario, risiedono nelle marine - in particolare il Parco naturale di Porto Selvaggio - nelle campagne con le immense distese di ulivi, dove vi è la possibilità di fare lunghe passeggiate, ma anche nelle bellezze artistiche presenti nel centro storico con le innumerevoli chiese in stile barocco, nei costumi e nelle tradizioni, si pensi alla risonanza che continua ad avere negli anni la pizzica, la musica popolare salentina che inizia il tour per i paesi del Salento, passando anche per Nardò e si conclude a fine agosto a Melpignano con la nota "Notte della Taranta" attirando un notevole flusso di visitatori.

Ciò che rappresenta un punto di forza può allo stesso tempo costituire un punto di debolezza, che consiste nella scarsa valorizzazione del nostro territorio da parte soprattutto di chi amministra il paese che non riesce ancora a cogliere i segni del cambiamento, poichè a parere degli operatori, il Comune è ancora troppo proiettato sulle marine e trascura tutto il resto, dal centro storico ai servizi e alle infrastrutture. Il Comune dovrebbe: promuovere un intenso programma di eventi socio-culturali - che vadano dalle mostre, ad una stagione teatrale più corposa nel Teatro Comunale, dai concerti ai mercatini nella suggestiva Piazza Salandra -  sia nel periodo estivo sia in quello invernale; rendere il centro storico più fruibile per il turista, agevolando, ad esempio, l'apertura di attività commerciali; organizzare e curare i servizi di base, cioè servizi di navetta turistica che colleghino il centro storico alle marine, come è avvenuto saltuariamente in passato e come fortunatamente sta avvenendo quest'anno; investire, quindi,  di più sul territorio anche attraverso la manutenzione stradale.
Tutti i gestori di B&B sono d'accordo nell'asserire che il turismo è il volano del nostro paese e che una struttura ricettiva per quanto possa sforzarsi di investire può fare poco da sola. I gestori possono: svolgere il proprio lavoro con passione e in maniera onesta e dignitosa; offrire un'accoglienza meno distaccata da quella degli alberghi tradizionali indirizzando il turista verso le bellezze spesso nascoste del territorio, ma se queste stesse non vengono valorizzate dagli attori principali del paese, il singolo lavoro risulta quasi vano; stimolare la domanda turistica offrendo pacchetti nei periodi di bassa stagione, consentendo al visitatore di spostarsi e incentivare l'economia locale.

Nonostante le carenze evidenziate gli ospiti nel complesso rimangono positivamente affascinati dal Salento, ritenendo Nardò una piacevole sorpresa.