Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno del Bed & Breakfast nel territorio di Nardò

di Paola Bollino
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Corso di Laurea Triennale in Sociologia
Tesi di Laurea in Comunicazione e marketing del territorio
Anno Accademico:
2012/2013
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Sarah Siciliano
Laureanda
: Paola Bollino

1.4 - Posizione e contesto geografico del territorio neretino

Il Comune di Nardò con i suoi 31.957 abitanti (dato Istat aggiornato al 31/05/2012) è il secondo centro più importante della provincia di Lecce e si estende su un territorio pianeggiante piuttosto vasto di 190,52 kmq nel Sud-Ovest del Salento, ad appena 26 km dal capoluogo di provincia. La città (termine di cui si fregia dal 1952) sorge a 45 metri sul livello del mare, mentre l'altitudine massima raggiunta nel territorio comunale è di 99 metri sul livello del mare .
Il territorio è caratterizzato da elementi faunistici e flogistici rari, da un clima mite, e soprattutto da ben 25 km di fascia costiera balneabile che comprende Santa Maria al bagno, Santa Caterina e Sant'Isidoro. Inoltre, anche la presenza di importanti aree protette come il Parco regionale di Porto Selvaggio e la Palude del Capitano, un'area di grande interesse storico-naturalistico la cui costa rocciosa e frastagliata è caratterizzata da pinete, ha portato Nardò a ricevere degli importanti riconoscimenti a livello nazionale (4 vele di lega ambiente). Il Parco, istituito con Legge Regionale n. 6 del 15 marzo 2006, si estende su 1.122 ettari e comprende 300 ettari di zona pinetata attrezzata e circa 7 km di costa balneabile.
Grazie dunque, alla sua ottima posizione vicino al mare, il territorio su cui si sviluppa il Comune è risultato ideale per gli insediamenti umani fin dalle epoche preistoriche e le tracce ancora visibili delle numerose invasioni a cui è stata sottomessa "Neretum" (vecchio nome di Nardò in latino) in passato, la rendono una zona straordinariamente interessante da un punto di vista culturale, oltre che geografico.