Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno del Bed & Breakfast nel territorio di Nardò

di Paola Bollino
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Corso di Laurea Triennale in Sociologia
Tesi di Laurea in Comunicazione e marketing del territorio
Anno Accademico:
2012/2013
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Sarah Siciliano
Laureanda
: Paola Bollino

1.5 - Aspetto economico e produttivo del Comune di Nardò: dal turismo di massa al turismo stratificato

Quello del turismo è indubbiamente un settore economico importante per il Comune di Nardò.
Oggi le presenze turistiche si attestano oltre alle 94.000 unità annuali, ma il dato è in continua crescita: basti pensare che negli ultimi tempi si è avuto un aumento annuale dei flussi turistici intorno al 30%.
Nel passato il turismo a Nardò è stato quasi esclusivamente di tipo balneare con un sistema del flusso fortemente stagionalizzato, che faceva registrare il 40% delle presenze nel solo mese di agosto. Negli ultimi anni, invece, in risposta ad un nuovo trend della domanda, sempre più attenta alla tradizione, all'enogastronomia, alle risorse architettoniche, naturalistiche e rurali, va crescendo l'attenzione verso una nuova forma di accoglienza, diversificata e stratificata e di qualità, anche grazie alla politica di sviluppo e promozione locale. Si è dunque passati da un turismo definito di massa, identificato da una domanda di consumo standardizzata, ripetitiva e facilmente programmabile ad un turismo definito stratificato, caratterizzato dalla graduale accentuazione della stratificazione dei bisogni e degli interessi personali, esclusivi e caratteristici di ogni individuo. Il turismo, termine che identifica l'esigenza di evadere da una realtà per ricercarne una nuova, lontana o vicina, realizza dunque un'esperienza che sia in grado di soddisfare le proprie esigenze.
Così il desiderio di sentirsi un pò come a casa propria ha invertito, negli ultimi anni, la tendenza verso la ricerca assoluta del diverso, indirizzando i desideri verso il ritorno a se stessi, al centro del proprio essere, della propria vita quotidiana. E nasce e si sviluppa anche a Nardò questa tipologia di ricettività, il Bed & Breakfast appunto, che permette così al turista di essere accolto da nuclei prettamente familiari, facendo loro percepire un clima protettivo e confidenziale.
Nonostante la diffusione di Bed & Breakfast, dislocati tra le marine, il centro urbano e le campagne limitrofe, il sistema ricettivo di Nardò non è ancora del tutto adeguato per affrontare il boom delle presenze turistiche.
Il Settore del Turismo a Nardò, deve potenziare, oltre la ricettività in senso stretto, anche e soprattutto la fornitura di Servizi Turistici, intendendo per questi ultimi non solo servizi tangibili come i trasporti, ma anche servizi di ospitalità, e altri
servizi correlati (guide turistiche, fiere, parchi naturali e altre attrazioni turistiche, servizi di ristorazione e intrattenimento, etc) riqualificando l'offerta turistica e semplificando il rapporto turista/operatore, al fine di garantire un servizio di qualità sia pubblico che privato, capace di attirare una clientela non solo nazionale.