Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno del Bed & Breakfast nel territorio di Nardò

di Paola Bollino
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Corso di Laurea Triennale in Sociologia
Tesi di Laurea in Comunicazione e marketing del territorio
Anno Accademico:
2012/2013
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Sarah Siciliano
Laureanda
: Paola Bollino

3.2 - Movimento negli esercizi ricettivi

In questo paragrafo ho descritto il movimento degli esercizi ricettivi avvicinandomi il più possibile al dato strettamente locale. Ho effettuato un'analisi comparata dei comparti alberghiero ed extra-alberghiero a livello aggregato, quindi nel primo caso facendo riferimento ad alberghi a 5, 4, 3, 2 e 1 stella e a residenze turistico alberghiere, mentre nel secondo caso si tratta degli esercizi complementari che nello specifico sono campeggi e villaggi turistici, alloggi in affitto, alloggi agrituristici, Bed & Breakfast e case per ferie.
I dati, ricavati dal sito dell'ONT (Osservatorio Nazionale del Turismo), sono aggiornati all'anno 2010, poichè non è stato possibile avere dati più recenti dallo stesso.
Per quanto riguarda l'analisi comparata dei settori alberghiero ed extra-alberghiero è indispensabile innanzitutto confrontare i dati negli anni per valutare quanto e come sia cresciuta la ricettività nella provincia di Lecce dal 2005 al 2010.

Arrivi, presenze e permanenza media dei clienti italiani per categoria nella provincia di Lecce - Anno 2005 (Tabella 5)

Territorio

Categoria

Arrivi

Presenze

Permanenza media

 

 

2005

2005

2005

Lecce

Totale Alberghiere

305489

1409566

4,61

 

Totale Complementari

188756

1357572

7,19

Fonte: Ont

Arrivi, presenze e permanenza media dei clienti stranieri per categoria nella provincia di Lecce - Anno 2005 (Tabella 6)

Territorio

Categoria

Arrivi

Presenze

Permanenza media

 

 

2005

2005

2005

Lecce

Totale Alberghiere

55406

234668

4,24

 

Totale Complementari

17733

84440

4,76

Fonte: Ont

Nonostante nel 2005 il comparto alberghiero, sia per quanto riguarda i turisti italiani sia quelli stranieri, registri un numero più elevato di arrivi e presenze rispetto al comparto complementare, si evince, però, una permanenza media superiore nel settore delle attività ricettive complementari, anche se di poco, rispetto all'altro comparto. Ciò può sicuramente essere dovuto al fatto che le attività ricettive complementari, solitamente, comportano una spesa minore e quindi sostenibile per un periodo maggiore rispetto agli esercizi alberghieri.
Per quanto riguarda il dato di permanenza media relativo all'anno 2010, il sito dell'Ont lo fornisce solo a livello regionale, mancando così quello provinciale. Come si può dedurre dalle tabelle 5, 6, 7 e 8 il turismo, sia quello riguardante clienti italiani, sia stranieri e sia per il comparto alberghiero che per quello complementare, è aumentato. Permane la preferenza al settore alberghiero, ma ciò si può anche spiegare in ragione del cosiddetto turismo d'affari, (ci si riferisce a viaggi di tipo professionale) il quale per natura predilige sempre alberghi e affini.

Arrivi e presenze dei clienti italiani per categoria nella provincia di Lecce - Anno 2010 (Tabella 7)

Territorio

Categoria

Arrivi

Presenze

 

 

2010

2010

Lecce

Totale Alberghiere

478334

2111681

 

Totale Complementari

333405

1918018

Fonte: Ont

Arrivi e presenze dei clienti stranieri per categoria nella provincia di Lecce - Anno 2010 (Tabella 8)

Territorio

Categoria

Arrivi

Presenze

 

 

2010

2010

Lecce

Totale Alberghiere

70710

313033

 

Totale Complementari

28173

170811

Fonte: Ont

Considerando che il Comune di Nardò è secondo al Comune di Lecce per popolazione ed estensione territoriale, si può desumere che una grossa fetta dei dati di queste tabelle, relativi al numero di arrivi e presenze, sia attribuibile a Nardò. Ciò soprattutto in relazione alle attività ricettive complementari, diffusamente presenti, che non a quelle alberghiere, che invece non annoverano a Nardò un elenco ragguardevole.