Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno del Bed & Breakfast nel territorio di Nardò

di Paola Bollino
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Corso di Laurea Triennale in Sociologia
Tesi di Laurea in Comunicazione e marketing del territorio
Anno Accademico:
2012/2013
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Sarah Siciliano
Laureanda
: Paola Bollino

5 - Conclusione

Dal lavoro svolto si evince che il territorio di Nardò risulta particolarmente ricco di B&B; attualmente sono presenti oltre 100 strutture ricettive che possono essere dimore storiche, ville o altre strutture ristrutturate e rappresentano una valida  opportunità turistica ideale per conoscere ed apprezzare le bellezze di Nardò e del Salento. Essendo strutture a conduzione familiare, al cliente è assicurato un rapporto cordiale e informale; inoltre permettono di conoscere a fondo la cultura e le tradizioni del nostro paese nonchè di apprezzare la rinomata gastronomia e i prodotti tipici del Salento. La scelta di preferire un soggiorno in una struttura extra-alberghiera porta vantaggi sia sul piano ambientale sia su quello economico, poichè il primo favorisce la tutela del paesaggio, il secondo incrementa i vari esercizi commerciali e ristoranti della zona. Il B&B rappresenta un ottimo punto da cui partire per la valorizzazione e la riqualificazione del territorio. Per un approfondimento di questa struttura ricettiva mi sono servita di appropriati questionari somministrati ai gestori; dalla loro analisi sono emersi aspetti positivi e non, ma tutti sono fiduciosi che con adeguate politiche sociali e culturali da parte dell'amministrazione comunale queste tipologie saranno opportunamente potenziate.
Merito di queste strutture è stato un cambiamento di tendenza che ha visto la rinascita di paesi grazie alla trasformazione di vecchi stabili, in un ottica di recupero dell'esistente, divenuti poi B&B. È, però, opportuno creare una rete di comunicazione fra i vari imprenditori per crescere turisticamente e per ottimizzare la qualità dell'ospitalità. 
Nella stesura del presente lavoro non nascondo di aver incontrato difficoltà e resistenze in merito all'aspetto pratico della ricerca, ma sono bastate alcune rassicurazioni circa la finalità dello studio a far sì che ci fosse collaborazione da parte degli interessati.
Indubbiamente il lavoro conterrà alcune carenze, anche se ho cercato di valutare in maniera scrupolosa e seria i dati emersi dai testi consigliati e dalla ricerca effettuata, ma personalmente mi ritengo arricchita per avere svolto un lavoro che mi ha consentito di conoscere al meglio le risorse del paese in cui io vivo.