Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno del Bed & Breakfast nel territorio di Nardò

di Paola Bollino
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Corso di Laurea Triennale in Sociologia
Tesi di Laurea in Comunicazione e marketing del territorio
Anno Accademico:
2012/2013
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Sarah Siciliano
Laureanda
: Paola Bollino

6 - Bibliografia

AMARI 2006, Monica Amari, Progettazione culturale: metodologia e strumenti di cultural planning, FrancoAngeli, Milano.

APT - AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA 2011, Le bussole del Salento, per orientarsi in vacanza: strutture ricettive ed informazioni turistiche della Provincia di Lecce, Apt, Regione Puglia, Lecce

BALESTRIERI 2005, Giovanni Balestrieri, Il turismo rurale nello sviluppo territoriale integrato della Toscana, Irpet, Regione Toscana, Firenze.

CAROLI 2011, Matteo G. Caroli, Il marketing territoriale: idee ed esperienze nelle regioni italiane, FrancoAngeli, Milano.

CERCOLA, IZZO, BONETTI 2010, Raffaele Cercola, Francesco Izzo, Enrico Bonetti (a cura di), Eventi e strategie di marketing territoriale: i network, gli attori e le dinamiche relazionali, FrancoAngeli, Milano.

KOTLER, ARMSTRONG 2006, Philip Kotler, Gary Armstrong (a cura di), Principi di marketing, Walter Giorgio Scott, Torino.

MENNONNA 2002, Mario Mennonna, Guida di Nardò, Congedo Editore, Galatina