Il fenomeno dei Bed and Breakfast nella realtà del turismo moderno
Facoltà di Economia - Corso di Management delle Imprese Turistiche
Relatore: Chiar.mo Prof. Franco Garbaccio
Tesi di laurea di: Viviana Hutter
4.2 - Il ruolo del Bed & Breakfast nell'esperienza turistica
Nella letteratura è stato individuato in gran parte del turismo più recente un fenomeno, di rilevanza apparentemente crescente, secondo il quale un'importante motivazione alla mobilità turistica sarebbe legata al desiderio di conoscere in maniera "autentica" il luogo di destinazione. Nasce una diversa motivazione turistica nella domanda, che richiede esplicitamente un rapporto intimo con l'ambiente e la sua cultura, mediato da un'interfaccia familiare.
È emerso così il concetto di back region, connotato come un ispessimento localizzato di peculiarità artistiche e paesaggistiche, di tradizioni culturali, di esperienze di vita che costituiscono la "vera" esistenza quotidiana storicizzata di un popolo. Essa verrebbe a contrapporsi alla front region, intesa come interfaccia creata appositamente per fornire un'immagine più o meno autentica della back region. Per back region, pertanto, si intende la natura più autentica di un territorio; essa è contrapposta o comunque differente dalla front region che ne rappresenta invece l'immagine all'esterno.
Il turista vuole vivere in maniera attiva il luogo in cui si reca, respirarne la cultura, conoscerne la vera essenza. In questa logica, il B&B costituisce la modalità di organizzazione del sistema ricettivo che meglio di ogni altra permette di catturare questa domanda. Il B&B permette una forte identificazione con la natura locale; consente di sentirsi in un luogo specifico, e non in un "aluogo" come invece spesso accade negli alberghi (specialmente in quelli di grandi dimensioni, sottoposti alla forte omologazione della catena alla quale appartengono).
Secondo una recente indagine del Censis, anche gli italiani in fatto di vacanze incominciano a prediligere la sistemazione in casa piuttosto che in albergo.
Rispetto al passato si sta assistendo quindi ad un mutamento delle tendenze nelle abitudini dei turisti: tanto gli italiani quanto gli stranieri preferiscono, sempre più, partecipare da vicino alla vita quotidiana ed alle abitudini del posto in cui si recano e non essere più solo semplici spettatori. In questo senso, dunque, preferiscono soggiornare in strutture che consentano un contatto diretto con la realtà del luogo.