Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno dei Bed and Breakfast nella realtà del turismo moderno

di Viviana Hutter
Istituto Universitario Navale di Napoli
Facoltà di Economia - Corso di Management delle Imprese Turistiche

Relatore: Chiar.mo Prof. Franco Garbaccio
Tesi di laurea di: Viviana Hutter

1.3.1 - Aspetti generali e requisiti

Con la denominazione "Bed and Breakfast", la cui traduzione letterale è "letto e colazione", si identifica quella particolare formula ricettiva, di origine anglosassone ma ormai diffusa in molti paesi occidentali, consistente nell'offrire ospitalità a pagamento presso la propria abitazione. Si tratta, pertanto, di una modalità di ricezione turistica che va ad offrire all'ospite, come servizi di base, il pernottamento e la prima colazione.

I B&B sono nati come piccole aziende a gestione familiare. Nei mercati globalizzati e sottoposti ad una crescente internazionalizzazione e ad un progressivo sconfinamento della propria produzione - di servizi o prodotti -, la piccola impresa ha trovato impedimenti di carattere diverso, identificati in barriere all’entrata rispetto all’ammontare dei costi fissi, agli approvvigionamenti, alla forza competitiva, agli investimenti iniziali, all’innovazione tecnologica.

I limiti di questa tipologia d’impresa si riferiscono soprattutto al carattere familiare che essa assume e non consentono all’impresa di crescere in termini di organizzazione e pianificazione, rimanendo vincolati all’aspetto privato e domestico.

Qualità e differenziazione, flessibilità e adattabilità all’ambiente, accordi di partnership e reti tra piccole imprese, sono i punti da cui cominciare per la creazione di valore per queste piccole imprese. La nicchia in cui si collocano, infatti, è da esse conosciuta e ad esse ben nota (sono vicine, infatti, ai gusti dei consumatori, alle politiche di sviluppo locale, stringono rapporti di lunga durata e basati sulla fiducia con fornitori e distributori) e ciò permette all’impresa l’erogazione di prodotti/servizi specifici e peculiari, personalizzati per un particolare micro - segmento di mercato.

Tutto ciò non rimuove però un rischio di carattere imprenditoriale che le piccole e medie imprese spesso non possono affrontare né trovano il modo di arginare. Ciò richiede quindi l’ottimizzazione e la solidità della struttura finanziaria, un rafforzamento e una giusta pianificazione.

In generale, in Italia, l’attività di B&B è entrata a far parte di numerosi programmi di finanziamento alle piccole e medie imprese turistiche, agevolazioni di carattere comunitario, nazionale, regionale che hanno consentito a privati cittadini, con un senso spiccato per l’ospitalità e con l’occhio rivolto alle nuove tendenze turistiche, di creare questi spazi dedicati all’accoglienza e al ristoro mattutino per turisti, lavoratori, artisti, e per chiunque senta di voler respirare un po’ di aria familiare anche essendo lontano da casa.

Con la formula del Bed & Breakfast, quindi, il turista viene ospitato in una casa privata, dove ha a disposizione una camera ed un bagno (privato o in comune con la famiglia-gestore o con gli altri ospiti) e ha diritto ad una ricca colazione.

Il B&B è un sottoinsieme del più ampio comparto dell'industria ricettiva, costituito da tutte le aziende che offrono un servizio composito il cui nucleo, e quindi la cui componente principale e caratterizzante, è il pernottamento, inteso come sosta in un luogo determinato e in una struttura definita, per trascorrervi la notte.
Il Bed & Breakfast è particolarmente diffuso nei Paesi di lingua inglese come Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti e Australia, nonché in Francia dove prende il nome di Chambre d'Hotes (camera per gli ospiti) .

Man mano che si è radicato nel mondo anglosassone e si è diffuso in altri paesi, prima tra tutti la Francia, il B&B è andato tuttavia sempre più assumendo connotati variegati, per cui se da un lato continua a volte a rappresentare la formula ideale per spendere poco, dall'altro può diventare anche una soluzione addirittura esclusiva (laddove, ad esempio, si svolga in dimore storiche o di particolare pregio).

Ma più che per le caratteristiche di semplicità o lusso della dimora in cui si svolge, la formula del B&B si caratterizza per:

  • Il numero ridotto di camere, rispetto anche ad un albergo di dimensioni medio-piccole;
  • Il contesto familiare ed informale dell'accoglienza e la dimensione di "casa" e calore che ne conseguono;
  • La possibilità di entrare a stretto contatto con la realtà del luogo in cui si soggiorna.

L'ospitalità Bed and Breakfast, essendo meno formale di quella alberghiera, costituisce un'ottima formula per viaggiare risparmiando e per conoscere più da vicino abitudini e costumi dei paesi in cui si soggiorna.

Nei paesi anglosassoni è una formula di soggiorno diffusissima. Addirittura in Irlanda si costruiscono case private prevedendo alcuni spazi da dedicare specificamente all'attività di B&B (più bagni, ingressi indipendenti).

Il Bed and Breakfast si sta, finalmente, sempre più diffondendo ed affermando anche in Italia. Definito ed introdotto nell'attuale contesto italiano come tipologia ricettiva di esercizio saltuario "alloggio e prima colazione", è senz'altro una novità nel panorama della ricettività extralberghiera nazionale. Come accade già da molto tempo in vari Paesi del mondo, anche in Italia il turista potrà scegliere, in alternativa al consueto soggiorno in albergo o pensione, di alloggiare in un Bed & Breakfast, accolto nella normale organizzazione familiare.

Il B&B è un'attività per la quale, in teoria, è sufficiente mettere a disposizione dei turisti una o più stanze presso la propria abitazione per il pernottamento, offrire la colazione e alcuni servizi basilari (utilizzo del bagno, privato o in comune con la famiglia-gestore o con altri ospiti, pulizia della camera e degli altri ambienti, eccetera) ed avere un po' di tempo da dedicare loro.

È un modo di fare turismo economico, informale e familiare, che consente a ospiti e padroni di casa (famiglia-gestore) di confrontare le rispettive culture in uno stimolante arricchimento reciproco; con il B&B aprire la porta di casa è un po’ come aprire una finestra sul mondo.

Il B&B è il turismo del terzo millennio. Regala agli ospiti il calore ed il comfort di una casa bene abitata e consente una full immersion nella località che si vuole conoscere. Per queste caratteristiche piace ai turisti di ogni età, soprattutto ai giovani che lo trovano più a buon mercato rispetto all'albergo. In Italia è giunto con un ritardo di qualche anno rispetto ai paesi anglosassoni, ma in pochi mesi la sua escalation è stata irrefrenabile. E in questo periodo di allarmante crisi del turismo di massa, il B&B continua a tirare anche come ritmo di prenotazioni.

I Bed & Breakfasts sono "una casa lontano da casa" ed un piacevole cambiamento rispetto alle più diffuse, il più delle volte anonime, comuni ed impersonali strutture ricettive. I turisti scelgono la formula del B&B per sentirsi in un ambiente familiare e per conoscere da vicino gli abitanti, la cultura e le tradizioni del paese visitato.

Ogni Bed & Breakfast si distingue da tutti gli altri, è a sé. Ogni casa ha la sua storia, la sua struttura ed i suoi proprietari.

Gli ospiti dei B&Bs diventano membri della famiglia del gestore. Alloggiare in un B&B aiuta, pertanto, il turista a sentirsi a casa.

Il moderno operatore di Bed & Breakfast, generalmente proprietario della casa, ha un atteggiamento ed un coinvolgimento completamente diverso dal semplice fornitore di stanze per turisti: accoglie calorosamente i clienti al momento dell'arrivo, fornisce loro informazioni generali sulla cultura locale e sul territorio e, talvolta, condivide con i propri ospiti interessi e hobbies. Il B&B, quindi, consente al turista di vivere un paese dall'interno e di approfondirne la conoscenza grazie al contatto diretto con i locali.

Il B&B costituisce, sia per la sua flessibilità che per il carattere familiare dell'accoglienza, il forte grado di personalizzazione del servizio e l'elevata sostenibilità ambientale, una delle risposte chiave al problema della carenza di strutture ricettive, accresciuta in seguito all'aumento della domanda turistica legata alla fruizione di risorse di qualità (città d'arte, prodotti tipici locali, aree protette, parchi naturali, eccetera), con cui il pernottamento in un B&B, magari anche solo per una notte, si sposa perfettamente.

Il B&B rappresenta la soluzione ricettiva ottimale laddove la costruzione di alberghi è resa impossibile dalla mancanza di spazi disponibili o è scoraggiata dalla valutazione del suo impatto territoriale o da flussi turistici di scarso rilievo quantitativo, ed in tutte quelle località caratterizzate da un turismo itinerante (basse permanenze medie) e diffuso sul territorio (si pensi al caso irlandese).

In Gran Bretagna, dove è nato, ed in Francia, dove ha trovato un terreno particolarmente fertile, il Bed and Breakfast è sinonimo di vacanza all'insegna del risparmio. Da noi, dove affittare camere della propria abitazione non è ancora pratica molto diffusa, ma dove l'industria del turismo registra fatturati sempre più alti, può essere sinonimo di business. Un business ideale per chi dispone di un'abitazione idonea e di un po' di tempo libero al mattino per preparare la colazione e sistemare la stanza degli ospiti. I costi di gestione sono contenuti e l'attività è facilmente accessibile, ma, perché funzioni, occorre essere ospitali, conoscere bene la località in cui si opera, parlare l'inglese e possibilmente qualche altra lingua straniera.

Senza grossi investimenti e senza eccessivo impegno è possibile far nascere una piccola realtà, il Bed & Breakfast, remunerativa ed "in piena tendenza".

Il successo (ed il guadagno) sembra assicurato anche perché, a differenza di quanto accade in Gran Bretagna e in Francia dove nelle catene come "Formula 1" e "B&B" è ancora possibile pernottare pagando somme piuttosto contenute, da noi sono poche e, spesso, di scarsa qualità le strutture ricettive in cui sia possibile pernottare per qualche notte con una spesa limitata. Ecco i motivi per cui gli ormai numerosi Bed and Breakfast attivi su tutto il territorio nazionale non hanno alcuna difficoltà a trovare clienti.