Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast nella regione Puglia

di Marco Barletta
Università degli Studi del Molise
Sede di Termoli
Dipartimento di Bioscienze e Territorio Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Minguzzi
Anno Accademico 2014/2015

3.3 - L’identikit dell’Ospite moderno

Analizzando ora, la naturale evoluzione del fenomeno Bed & Breakfast nel corso degli anni, è necessario rivolgere l’attenzione alla tipologia di “clientela” che frequenta questo tipo di struttura.
Come insegnano infatti i fondamenti del marketing, dietro ogni offerta vi è una domanda ed è importante individuare il tipo di cliente, nel caso di specie meglio definirlo Ospite (la domanda) a cui si rivolge il prodotto (l’offerta) per mantenere sempre costante e continuo il loro collegamento, ma soprattutto per essere aggiornati e flessibili alle richieste di un mercato in continua evoluzione.
Gli ospiti dei Bed & Breakfast italiani hanno in media un’età compresa:

  • per il 61% degli ospiti tra i 25 e i 40 anni;
  • per il 37% tra 41 e 55 anni.

Si tratta di un target di viaggiatori che ama spostarsi soprattutto in coppia (67%) e cerca un’ospitalità alternativa a quella tradizionale, in grado di conciliare la qualità dei servizi goduti con le tariffe che si è disposti a pagare.

In generale, si può parlare di un ospite evoluto, consapevole ed in grado di muoversi agilmente tra diversi canali di informazione; target che viaggiano per differenti motivazioni, per lo più con auto propria, ma quasi sempre alla ricerca di posti caratteristici dove potersi calare nelle abitudini del luogo meta del viaggio.

Particolarmente rilevante è anche l’analisi della provenienza e forse ancor più della permanenza media; i dati più significativi fanno emergere un trend positivo per ciò che concerne le presenze straniere (provenienti soprattutto da Germania e Francia), seppur inferiori alle presenze italiane.
I flussi turistici risultano, inoltre, essere più significativi nei weekend ed il numero di pernottamenti medi è 2 nella maggior parte dei casi.
Veniamo dunque, ad esaminare le diverse tipologie di “frequentatori” un Bed & Breakfast:

  • turisti alla ricerca di ospitalità familiare;
  • turisti alla ricerca di una soluzione più economica;
  • turisti che si spostano per lavoro;
  • turisti di passaggio.

Turisti alla ricerca di ospitalità familiare
Una prima tipologia, è composta da ospiti interessati a conoscere meglio un territorio e che ritengono che un’ospitalità di tipo familiare rappresenti il mezzo più idoneo per “entrare” in quel territorio e condividere alcuni aspetti della vita dei residenti; si potrebbe affermare che amano sentirsi quanto più simili ai residenti piuttosto che essere considerati dei semplici turisti.
Si tratta per lo più di ospiti molto attenti alla qualità, con buona capacità di spesa, titolo di studio medio-alto e che non considerano il prezzo del pernottamento l’aspetto più importante della loro scelta.

Sono soggetti che hanno maturato una certa abitudine a viaggiare e sperimentato molte tipologie ricettive e quindi capaci di effettuare comparazioni nel rapporto qualità-prezzo con altre soluzioni di soggiorno.

Sono estremamente informati nonché dotati di spirito critico e seppur disposti talvolta ad adattarsi, sono al tempo stesso molto esigenti e poco inclini a pagare un corrispettivo che non considerano corretto rispetto ai servizi beneficiati.

Turisti alla ricerca di una soluzione più economica
Una seconda tipologia di ospiti di un Bed & Breakfast è alla ricerca della soluzione più economica di pernottamento e pensa che il Bed & Breakfast soddisfi questa sua esigenza.
Spesso sono coloro che si rivolgono alle strutture turistiche per chiedere informazioni su possibili pernottamenti quando sono già in loco; in sostanza costoro cercano “una stanza economica” e non un contatto con una famiglia.
Questo target riguarda spesso coppie o gruppi di amici, comunque molto giovani, con una scarsa capacità di spesa a causa del mancato reddito, ma al contrario con una grande capacità di adattamento; giovani che molto spesso si spostano per partecipare a particolari eventi sul territorio e quindi poco interessati a godere di altri aspetti legati alla cultura del posto.
Queste stesse motivazioni possono talvolta riguardare anche il target famiglia, in un periodo storico come quello che ha caratterizzato gli ultimi anni di crisi economica, che si vede “costretta” a soluzioni di viaggio economicamente meno dispendiose.

Turisti che si spostano per lavoro
Un’altra tipologia di viaggiatori che sceglie la soluzione in Bed & Breakfast, riguarda lavoratori presenti in loco (e questa tipologia di ospiti è tanto più numerosa quanto più elevata è la presenza di attività produttive sul territorio).

Sono anch’essi interessati ad una soluzione economica di soggiorno per un periodo più o meno lungo (dal rappresentante di commercio per una sola notte, a chi è interessato a periodi più lunghi come i trasfertisti che soggiornano anche per mesi per completare i progetti lavorativi per i quali è avvenuto il trasferimento).

Turisti di passaggio
Un’ulteriore tipologia riguarda gli ospiti di passaggio verso altre mete e quindi non intenzionati a fermarsi più giorni bensì interessati ad un solo pernottamento.
Questa tipologia di ospiti, a differenza delle due tipologie precedenti, può essere in qualche misura equiparata alla prima tipologia, perché questi ospiti potrebbero diventare in futuro dei turisti che scelgono quello specifico territorio nel quale si trovano a soggiornare quasi per caso, come meta delle loro vacanze future.

Sintetizzando quanto sopra, va da sé che la prima tipologia di viaggiatori, ossia turisti alla ricerca di ospitalità familiare, incarni in modo ottimale lo spirito del Bed & Breakfast, in quanto alla ricerca di un’ospitalità genuina e familiare fondata sull’autenticità, sulla tipicità, sul radicamento al territorio, sulla salvaguardia della tradizione e dell’ambiente, nonché sull’entusiasmo nel rapporto umano con la popolazione residente.
Intercettare prima e ripagare le aspettative poi, di questa tipologia di domanda è per il gestore senz’altro più utile e gratificante, purché in ogni momento della relazione tra ospite e gestore traspaia un atteggiamento lontano dagli standard di un’accoglienza formalizzata.
La gratificazione in tal senso, è in primis da un punto di vista relazionale, in quanto l’atto di fornire ospitalità in casa propria e venire a contatto con tante persone provenienti da altre parti del mondo, è sicuramente una fonte di arricchimento personale; in secondo luogo, se l’accoglienza è di qualità, originale e svolta con passione è senz’altro appagante anche da un punto di vista economico, poichè come abbiamo poc’anzi detto, questa tipologia di turista è sì esigente, ma al tempo stesso più propensa a spendere in presenza di una fruizione di servizi di qualità.

Le altre “classi” di turisti si allontanano dai valori cardine del Bed & Breakfast e tra l’altro, palesano esigenze che potrebbero sicuramente trovare soddisfazione anche in altre tipologie di strutture ricettive presenti sul territorio.