Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast nella regione Puglia

di Marco Barletta
Università degli Studi del Molise
Sede di Termoli
Dipartimento di Bioscienze e Territorio Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Minguzzi
Anno Accademico 2014/2015

1.3 - Caratteristiche originarie di questo modello di ospitalità

Il Bed & Breakfast nella sua configurazione originaria, come si è delineato in precedenza, era una forma di ospitalità piuttosto semplice, che si esplicitava presso le abitazioni private, nelle quali i padroni di casa destinavano uno spazio della stessa, che veniva riservato al pernottamento dei viandanti, ai quali al mattino successivo al pernottamento, veniva offerta la prima colazione al costo complessivo pari a 2,6 scellini, quindi, alquanto modesto.

La scelta di pernottare presso le case private era quindi dettata dalle difficoltà di trovare forme alternative di soggiorno a causa delle problematiche legate in passato alle strade ed ai mezzi di trasporto che rendevano difficoltosi i collegamenti da una località ad un’altra.

Pernottare nei cosiddetti two and sixprima ed in quelle strutture definite Bed & Breakfast poi, proprio a significare i servizi offerti del solo pernottamento e della colazione, è passata da una effettiva esigenza, ad una vera e propria modalità di viaggio cosiddetta low cost.

Infatti, soggiornare in Bed & Breakfast, fino ad un decennio fa, era sinonimo di viaggio a basso costo, un’alternativa valida al pernottamento alberghiero sicuramente più ricco di servizi, ma al tempo stesso più costoso.
La scelta del Bed & Breakfast, è stata quindi per alcuni decenni, prettamente legata al costo vantaggioso del servizio, anche se per alcuni viaggiatori poteva rappresentare anche un modo più informale di vivere un luogo, una località, attraverso la familiarità degli usi e costumi dei padroni di casa.
Per questi motivi, il Bed & Breakfast ha faticato a radicarsi nelle abitudini degli italiani, gli stranieri, infatti, si sono mostrati storicamente più abituati a questa forma di soggiorno che al tempo stesso caratterizza l’intera esperienza di viaggio.

Nell’ultimo decennio, però, l’approccio a questo modello di ospitalità è notevolmente mutato, son cambiati i gusti e le modalità di intendere il viaggio, di vivere una località e tutto ciò ha reso possibile il proliferarsi di migliaia di strutture in Bed & Breakfast nel nostro Paese, ognuna delle quali si differenzia dall’altra e questa caratteristica della personalizzazione della struttura è divenuta peculiarità propria dei Bed & Breakfast che li contraddistingue fondamentalmente dalle strutture alberghiere sicuramente più omologate e standardizzate nell’offerta dei servizi.