Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast nella regione Puglia

di Marco Barletta
Università degli Studi del Molise
Sede di Termoli
Dipartimento di Bioscienze e Territorio Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Minguzzi
Anno Accademico 2014/2015

1.1 - Bed & Breakfast: origine e diffusione

Il Bed & Breakfast è una particolare tipologia di ricettività extra-alberghiera, che significa letteralmente “letto e prima colazione”, sviluppatasi in Italia alla fine degli anni novanta, ma che ha radici piuttosto antiche, risalenti a quando a causa dell’assenza di strade, di mezzi di trasporto e di locande, i viandanti chiedevano ospitalità presso le famiglie che incontravano sul loro cammino.
Le prime importanti manifestazioni del fenomeno, si ebbero nei Paesi anglosassoni, il termine Bed & Breakfast è nato, infatti, nelle Isole Britanniche, soprattutto in Irlanda, dove sui portoni delle case private pronte a dare ospitalità, si potevano trovare affisse delle insegne contenenti la dicitura: Bed and Breakfast, two and six”, che stava ad indicare il servizio offerto (un letto e la colazione) e la tariffa richiesta pari a 2,6 scellini.
Questo modello di ospitalità, che oggi definiremmo no frills”, caratterizzato dalla semplice offerta di un letto e della prima colazione, prese piede soprattutto in Irlanda negli anni venti, allorquando le famiglie irlandesi decisero di sfruttare le camere lasciate libere dai figli in cerca di fortuna in altri Paesi, creandosi un’opportunità di vedere aumentate le loro entrate economiche.
In quel periodo, la scelta del pernottamento in Bed & Breakfast era posta in essere soprattutto dalle fasce di viaggiatori più giovani, con poche pretese e con possibilità di spesa limitata, che cercavano quindi ospitalità a prezzi contenuti.

Questo fenomeno ricettivo nuovo, nel corso degli anni successivi si è dapprima sviluppato e poi consolidato nelle altre aree Britanniche ed in paesi di lingua anglofona, quali Stati Uniti ed Australia. (Poli M., 2010)

In Italia, invece, negli anni trenta, la nuova borghesia rampante fascista che detiene il controllo del governo e dell’economia e l’aristocrazia terriera legata alla dinastia dei Savoia, promuovono nuove destinazioni turistiche: Fiuggi, vicino Roma, per le terme; Forte dei Marmi, in Versilia, per il mare;  Cortina d’Ampezzo,  ai   piedi  delle  Dolomiti  per  lo  sci invernale e per l’arrampicata sportiva d’estate; inoltre, vi era un impegno costante nello sviluppo delle colonie marine e montane per i figli dei lavoratori.
Nella Romagna del Duce Mussolini, invece, nacquero destinazioni turistiche destinate ad un luminoso avvenire: Rimini e Riccione; parliamo però in tutti i suddetti casi, di uno sviluppo turistico che aveva come protagoniste assolute le strutture prettamente alberghiere.
In Italia, di fatto, l’ospitalità in Bed & Breakfast, negli anni trenta e per alcuni decenni, rimase un fenomeno ricettivo quasi sconosciuto o comunque alquanto contenuto, eccezion fatta per il caso di Bolzano particolarmente interessante poichè era consentito ai privati di prestare il servizio di pernottamento e colazione ai turisti che non trovavano sistemazione in altre strutture ricettive a causa dei prezzi elevati.
Dagli anni cinquanta in poi, il fenomeno Bed & Breakfast inizia a svilupparsi in modo considerevole in diversi Paesi (eccezion fatta per l’Italia), negli Stati Uniti, in particolar modo, l’enorme flusso di emigranti in cerca di fortuna verso questi Paesi, rese necessario concedere loro il pernottamento presso case private, pensioni e taverne.
Negli anni successivi, i soggiorni in Bed & Breakfast si consolidarono nei paesi del Nord Europa ed un esempio del notevole sviluppo di quest’attività ricettiva si è riscontrato in particolare in Danimarca.
Nella seconda metà del novecento, pertanto, questa formula ricettiva extra-alberghiera si è ampliata nel resto d’Europa, anche in Francia e Germania, dove era già radicata una spiccata propensione all’ospitalità.

E’ ipotizzabile, quindi, che il Bed & Breakfast fosse l’istituzionalizzazione di un bisogno avvertito nei secoli precedenti, quando, la scarsità dei collegamenti e l’assenza di rapidi mezzi di trasporto, rendevano necessaria la richiesta da parte dei viandanti, di ospitalità presso case private, in assenza di locande.